Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] .
Organizzato dall’Ente autonomo della BiennalediVenezia è anche il Festival internazionale del teatro diVenezia che deriva dalle manifestazioni teatrali che, sempre in seno alla Biennaled’arte, si svolsero a Venezia dal 1934 al 1941. Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] . 1928) e H. Mack (n. 1931), quanto il francese Groupe de Recherche d'Art Visuel (GRAV, 1960-68), che ebbe J. Le Parc (n. 1928) Eby, New York 1986.
Arte e scienza, a cura di M. Calvesi, xlii BiennalediVenezia, Venezia 1986.
Bill Viola: installations ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] (1917, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e il classicismo convenzionale di lavori come Omero sognato nel 1915 (1920) ed Eolo (1928), presentati, rispettivamente, alla XII e XVI BiennalediVenezia.
Numerose furono le onoreficenze conferite ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] di Parigi (1900), l'Esposizione di Saint Louis (1904), dove fu anche invitato a esporre personalmente), la BiennalediVenezia dei cataloghi delle esposizioni d'arte annuali di svariate città d'Italia, oltre che di Parigi, Lisbona, Oporto e ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Sulla litoranea libica, oltre a case cantoniere e posti di ristoro, il D. eresse l'arco di trionfo o della Sirte presso Ras Lanus, lungo la la BiennalediVenezia del 1948, stampato sotto il titolo Il decadimento spirituale e la crisi dell'arte ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] anni Venti oggi alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, e del busto di Donna Paola Medici del Vascello, del pittura con la quale il D. si era presentato alla BiennalediVenezia del 1934; rare le occasioni di mostrarsi in pubblico. Tra queste ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] xilografica di Levanto, in Emporium XXXVI (1912), p. 233; E. Cozzani, E. D., in L'Eroica, IV (1914), t. 2, 3, p. 49 (questo fascicolo è interamente illustrato dal D. con xilografie nel testo e fuori testo); F. Sapori, La prima Mostra biennaled'arte ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] movimento, presentò il gruppo alla BiennalediVenezia; nel 1926 B. Mussolini inaugurò alla Permanente di Milano la prima mostra del le distanze dall’esasperato sperimentalismo dell’arted’avanguardia, fu a favore di un’arte ‘popolare’ e oggettiva, in ...
Leggi Tutto
Di Stasio, Stefano. – Artista italiano (n. Napoli 1948). Esponente di spicco del movimento artistico dell’anacronismo teorizzato da M. Calvesi negli anni Ottanta e orientato al recupero della pittura tradizionale [...] . Presente alla BiennalediVenezia (1984, 1995), alla Quadriennale di Roma (1975, 1986, 1992, 1999), esposizioni delle sue opere sono state allestite nelle mostre Novecento alle Scuderie del Quirinale di Roma (2001), Un secolo d’arte italiana, la ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] d'artediVenezia [1909], della Fiera esposizione di cavalli [1910], dell'Esposizione industriale di in La xilografia in Europa fra Ottocento e Novecento. VI Biennale internazionale della grafica d'arte (catal.), Firenze 1978, pp. 71-74; G. Piantoni, ...
Leggi Tutto