Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] diVenezia 1988, 1993, 1995, 1997; Documenta di Kassel 1992, 1997; Biennale del Whitney Museum, New York, 1997) e in mostre personali (1990, Philadelphia, Philadelphia museum of art; 1994, Tokyo, Sezon museum of art; 1999, Bologna, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore italiano Ruggero De Chirico (Torino 1934 - Cetona 2025). Figlio di A. Savinio (del quale ha conservato lo pseudonimo) e nipote di G. De Chirico, che lo ha avviato all'arte, dopo [...] italiano; è stato invitato alla BiennalediVenezia nel 1988 e nel 1995 e di S. Francesco a Sciacca (1989), in Palazzo Sarcinelli a Conegliano Veneto (1992), nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco a Milano (1999), presso la Casa d'arte Ulisse di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] (1987). Ha inoltre rappresentato l'Argentina alla BiennalediVenezia (1982) e la Francia al Simposio internaz. d'arte e scienza di Seul (1997). L'opera di M. si caratterizza per economia di elementi e purezza delle linee, e costruzioni basate ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Fort Wayne, Indiana, 1941). Protagonista della stagione anti-formale che si sviluppò negli anni Settanta in una pluralità di ricerche concettuali, diarte ambientale e di comportamento, [...] , in cui il suo studio è ripreso da sette punti differenti. Nel 1999 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla BiennalediVenezia e nel 2004 il Praemium Imperiale per la scultura. Gli sono state dedicate numerose mostre personali dai più importanti ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte (New York 1898 - Venezia 1979), nipote di Solomon R. Guggenheim. Finanziò e diresse a Londra (1938-39) la galleria Guggenheim Jeune che ospitò, tra l'altro, la prima personale di Kandinskij [...] 1947 in Europa, si stabilì a Venezia, dove la sua collezione (opere di P. Mondrian, C. Brâncuşi, P. Picasso, R. Delaunay, V. V. Kandinskij, J. Pollock, ecc. presentate per la prima volta in Italia alla Biennale del 1948) è esposta al pubblico nelle ...
Leggi Tutto
Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale [...] Nomellini; Gente Nuova, 1909, Genova, Gall. d'arte moderna). In stretto contatto con G. Puccini, L. Viani, G. Pascoli e G. Chini, nel 1907 fondò la società Giovane Etruria e collaborò, per la BiennalediVenezia, all'allestimento della Sala del Sogno ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico italiano (n. Firenze 1933). Si è formato nel clima dell'avanguardia non figurativa di Firenze, a partire dal 1952. Dal 1962 ha fatto parte dei gruppi Numero e Tempo 3. Da una gestualità [...] C. Verna), alla galleria Percorsi d'ArtediVenezia (1997), alla Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Portogruaro (2003) e alla Galleria d'Arte Moderna di Firenze (2004). Del 2000 è la realizzazione di un mosaico di 24 m2 per la stazione Lucio ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Cesena 1928 - Bologna 2012). Si è affacciato sulla scena nazionale nel 1946, quando ha partecipato alla sua prima collettiva. Trasferitosi a Roma, sul finire degli anni Quaranta è entrato [...] . Tra i più noti pittori italiani, S. ha preso parte alle principali rassegne d’arte contemporanea (come la Biennale Internazionale d’ArtediVenezia e la Quadriennale di Roma) e ha esposto in Italia e all’estero; nel 2009 è stato protagonista ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Mostra Internazionale di Architettura, organizzata da P. Portoghesi nel 1980 alla BiennalediVenezia, e presenza ordinatrice, da mezzo liberamente usato e piegato a una volontà d'arte in un coro di apporti, par divenire, essa sola, e causa e fine, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla BiennalediVenezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] , 1980; Brera 2, Palazzo Citterio, Milano, 1984; BiennalediVenezia, 1984; Ex Stabilimento industriale Peroni e Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea, Roma, 1987). Fra gli interventi di dimensione monumentale si collocano il Grande Cretto Nero (m ...
Leggi Tutto