Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'artedi Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] Fotografo tra i più importanti del secolo e punto di riferimento nell'arte del Novecento, ebbe con il cinema un rapporto di pittura e della costruzione di oggetti. Nel 1961 fu insignito della Medaglia d'oro per la fotografia alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] , del 1900, donato nel 1933 da Ida Rava Blum).
Nel 1895 partecipò alla prima Esposizione internazionale d'arte della città diVenezia (Biennale), dove espose Transeat a me calix iste e l'acquarello Son sola, acquistato in questa occasione dalla ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] plastica che distingue anche le opere esposte nel 1936 alla BiennalediVenezia e alla III Mostra d'arte del Sindacato fascista di belle arti della provincia di Udine. Caratteristiche simili si ritrovano del resto nelle sculture eseguite almeno ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] pp. 78-80; Id.,Gli artisti veneti alla XI Biennale, in Vita d'arte, XIII (1914), pp. 125, 127; L. Zuccoli, Veneziadi I. B.,ibid., XVII (1918), pp. 25-37; U. Nebbia, I. B. pitt. diVenezia, in Riv. diVenezia, XIV (1935), pp. 277-294; S. Reinke, I. B ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze [...] ; Figura che cammina, 1933-34, propr. dell'autore; La tempesta, 1933-35, Venezia, Giardini della Biennale; ritratto di G. Ungaretti, 1936, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Danzatrice, 1946, ivi; La sibilla, 1947, esemplari in varî musei, ecc ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] società attraverso idee e progetti creativi». Sue opere sono presenti nei maggiori musei d'arte moderna e contemporanea; ha partecipato a nove edizioni della BiennalediVenezia (1966, 1976, 1978, 1984, 1986, 1993, 1995, 2003, 2005) e a quattro della ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] piombo, carta stampata. Nel 1980, nel padiglione tedesco della BiennalediVenezia, ha esposto il ciclo Verbrennen-Verholzen-Versenken-Versanden. Ha realizzato inoltre libri d'arte in cui unisce al testo dipinti, fotografie e collages. Ha presentato ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] (BiennalidiVenezia, di İstanbul, di Lione, del Whitney Museum di New York; Documenta di Kassel, ecc.) e ottenendo prestigiosi riconoscimenti (nel 1993 i premi Beuys di Basilea e Beckman di Francoforte e una menzione d'onore alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] Pesaro oltre che alla BiennalediVenezia e alle Quadriennali di Roma e Parigi degli d'ironico analismo, mediante la continua sperimentazione di sempre nuovi strumenti di comunicazione. Partito dalla poetica futurista dell'interpretazione dell'arte ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] Documenta di Kassel e nel 1976 ha esposto alla BiennalediVenezia. di ardesie di Cornovaglia, 1981, Parigi, Musée national d'art moderne). Nel suo approccio con l'arte e con la natura, strumenti importanti, e allo stesso tempo di per sé opere d'arte ...
Leggi Tutto