MARIANI, Carlo Maria
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Roma il 25 luglio 1931. Conclusi gli studi presso l'Accademia di belle arti di Roma, si è dedicato alla pittura imponendosi all'attenzione del [...] 'estero, le sue opere sono state presentate in importanti rassegne periodiche (Biennaledi San Paolo, 1981; Biennaledi Sydney, 1986; BiennalediVenezia, 1982, 1984, 1990; Quadriennale di Roma, 1992) e mostre tematiche, da A new romanticism. Sixteen ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Fondi (Latina) il 14 marzo 1915; titolare della cattedra di ornato al Liceo artistico di Firenze. Partecipe più da spettatore che da attore, [...] XXIV (1948), XXV (1950), XXVI (1952) e XXVII (1954) BiennalediVenezia, e alle VII (1955-56) e VIII (1959-60) Quadriennale di Roma. Sue opere si trovano nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e in altre gallerie, pubbliche e private.
Bibl ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Pietro
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Trieste il 16 maggio 1879, morto a Pavia il 13 ottobre del 1937. Studiò a Monaco e a Vienna, a Roma e a Parigi. È uno dei fondatori del "900 italiano". [...] Biennale veneziana (1938) gli ha dedicato una sala per una mostra retrospettiva.
Bibl.: E. Somarè, P. M., in Cronache d'arte contemporanea, Milano 1932; F. Trombadori, in Circoli, novembre 1937; id., in Catalogo della XXI Biennale veneziana, Venezia ...
Leggi Tutto
SOULAGES, Pierre
Maurizio CALVESI
Pittore francese, nato a Rodez (Aveyron) il 24 dicembre 1919. Iniziò a dipingere nella sua città natale, mentre ancora frequentava il liceo, studiando le arti preistoriche [...] e l'arte romana, le cui vestigia abbondano in quella regione della Francia. Nel 1938, in seguito ad un viaggio a Parigi, partecipando, tra l'altro, alla XXVI BiennalediVenezia (1952). La sua pittura, d'impronta vigorosa e drammatica, s'affida alla ...
Leggi Tutto
OELZE, Richard
Laura Malvano
Pittore tedesco, nato a Magdeburgo il 29 giugno 1900. Studiò al Bauhaus di Weimar dal 1921 al 1925. A Parigi nel 1933 venne a contatto col Surrealismo: da allora, legatosi [...] ad Hannover, e più recentemente, dai musei d'arte moderna di Amburgo e di New York (1974). La sua pittura s' , Berlino-Francoforte 1967; Cataloghi mostre: R. Oelze 1925-1964, Kestner-Gesellschaft, Hannover 1964; BiennalediVenezia, Venezia 1968. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] d'ornato e architettonico nella facoltà di ingegneria e tenne il corso di architettura pratica nella facoltà di la sezione diarte sacra, del comitato della prima (1923) e della seconda (1925) edizione della Biennale per le arti decorative di Monza; ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Courbet alla BiennalediVenezia, e sulla scia delle pubblicazioni francesi: la monografia di Aragon è del 1952). Tuttavia non si deve dimenticare che a Roma, nella mostra L'arte in pace', di pensionati come Umberto D., di emigranti del Cammino ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] cosmica in movimento continuo, a un agitarsi di tensioni, di correnti di forza, in un mondo perennemente in surrealismo, Madrid 1953.
Cogniat, R., L'arte fantastica, XXVII Biennale internazionale d'arte, Venezia 1954.
Crastre, V., André Breton, Paris ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] imperiale nel 1992 e Leone d’oro alla carriera alla 12ª Mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia nel 2008. Egli non si arte e ciência (2007) di Santo André, nei pressi di San Paolo. Fra i tanti altri architetti sudamericani di ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] che non si può stabilire il confine tra matematica e arte, tra un'òpera d'arte e un ritrovato della tecnica" (v. Lissitzky e Arp delle tendenze costruttiviste dell'arte contemporanea sin dai loro inizi. La BiennalediVenezia, riorganizzata secondo i ...
Leggi Tutto