Holzer, Jenny
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nata a Gallipolis (Ohio) il 29 luglio 1950. Dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design [...] 1990 ha rappresentato gli Stati Uniti alla BiennalediVenezia e la sua installazione è stata premiata con il Leone d'oro.
Basata sul principio di 'arte pubblica', latrice di messaggi diffusi al di fuori degli spazi espositivi tradizionali, la sua ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] è pure un quadro di soggetto storico, I funerali di Giulietta (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), esposto a BiennalediVenezia del 1903. Vissuto quasi sempre a Roma, fu soprintendente alla R. Calcografia.
Bibl.: L. Callari, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič
Xenia Muratova
Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] all'istituto diArte applicata e decorativa di Mosca (1944-46) e all'istituto d'arte Surikov di Mosca ( grandi mostre annuali di Mosca, espone alla BiennalediVenezia (1966), all'Expo' 1967 a Montreal, alla grande mostra dell'arte russa a Parigi ...
Leggi Tutto
SOTO, Jesus Raphael
Giovanna Casadei
Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] da un ripensamento profondo dell'artedi Mondrian e Malevič, procedendo uno presentato alla BiennalediVenezia del 1966). Nelle , situato all'entrata della mostra personale al Musée Municipal d'art moderne di Parigi (1969). Vedi tav. f. t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Alexandra Andresen
Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, si è presto dedicato [...] Roma, 1987, 1996), nel 1993 ha vinto il premio Duemila per i giovani della BiennalediVenezia. Nel 1995 la Galleria d'arte moderna di Bologna ha dedicato all'artista un'ampia mostra retrospettiva presso la Villa delle Rose; nello stesso anno N. ha ...
Leggi Tutto
SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] e la sua arte grafica è stata utilizzata per manifesti pubblicitarî di grande efficacia. Negli di New York nel 1947, e alla XXVII BiennalediVenezia nel 1954; affreschi nell'edificio del Federal security a Washington, D. C., nell'ufficio postale di ...
Leggi Tutto
VIEIRA DA SILVA, Maria-Elena
Maurizio CALVESI
Pittrice, nata il 13 giugno 1908 a Lisbona. Nel 1927 andò a Parigi per studiare scultura con H. Bourdelle e Ch. Despiau, pittura con O. Friesz e F. Léger, [...] (Peintres d'aujouird'hui, France-Italie, 1951 e 1959), a Venezia (Biennale Internazionale d'arte, 1950 di tradizione francese del dopoguerra.
Bibl.: M. Seuphor, Promenades autour de V. d. S., in Cahiers d'Art, 1949, pp. 331-335; P. Guéguen, V. d ...
Leggi Tutto
SCHUMACHER, Emil
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Hagen il 29 agosto 1912. La sua prima educazione avviene a Hagen dove il mondo culturale artistico ha come punto di riferimento, fin dall'inizio del [...] , ha preso parte alle più importanti manifestazioni diarte contemporanea, ricevendo numerosi riconoscimenti (premiato alla Biennaledi Tokyo nel 1959; alla BiennalediVenezia nel 1962; alla Biennale dell'incisione di Tokyo nel 1966, ecc.). Vedi tav ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco
Scultore, nato a Linguaglossa il 15 dicembre 1900. A Genova, dove trascorse la giovinezza, frequentò l'Accademia Ligustica di belle arti. Ha esposto alle più importanti mostre d'arte [...] alla BiennalediVenezia del 1922, alle due Quadriennali romane, alla Iª e alla IIª mostra del'900. Sue opere si trovano nei musei di Roma, Milano, Genova, Torino, Trieste; al Jeu de Paume di Parigi, al Museo Nacional di Madrid, alla Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
KEMENY, Zoltan
Laura Malvano
Scultore ungherese, nato a Banica il 21 marzo 1907, morto a Zurigo il 14 giugno 1965. Studiò alla Scuola delle Arti Decorative di Budapest; tra il 1930 e il 1940 fu a Parigi [...] (1963). Presente alla BiennalediVenezia nel padiglione svizzero nel 1964, ottiene in quest'occasione il Gran Premio Internazionale di scultura. Più recenti retrospettive sono quelle di Parigi (Museo d'Arte Moderna, 1966), di Bruxelles (Palais des ...
Leggi Tutto