WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] di Riihimäki, e del 1982 al Museo de Arte moderno di Città di Messico) e in importanti rassegne collettive (Le forme del vetro alla BiennalediVenezia E. Moller, 34 Scandinavian designers, Copenaghen 1967; D.J. Willcox, New design in wood, Londra-New ...
Leggi Tutto
Huyghe, Pierre
Giovanna Mencarelli
Artista francese, nato a Parigi l'11 settembre 1962. Ancora ragazzo, prima di avvicinarsi all'arte, H. ha frequentato ambienti culturali alternativi, vicini ai movimenti [...] BiennalediVenezia' per l'opera Le château de Turing e nel 2002 il premio Hugo Boss per l'opera Les grandes ensenbles.
bibliografia
Cataloghi di mostre: Pierre Huyghe, a cura di C. Christov-Bakargiev, Rivoli-Torino, Castello di Rivoli, Museo d'arte ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] svolgersi della propria figurazione d'accento realistico, nel 1948 M. ricevette il Gran premio della scultura della xxiv BiennalediVenezia e fu ammesso al concorso per la realizzazione delle tre porte di bronzo di San Pietro in Vaticano, che vinse, ...
Leggi Tutto
HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] il suo interesse per l'arte, cui decide di dedicarsi, poi, completamente. Trasferitosi uno dei più vivaci luoghi d'incontro d'idee e d'esperienze, e alla cui prima . Scott e K. Armitage, alla BiennalediVenezia del 1958, vincendo il premio per ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] e private d'Europa e d'America.
O. ha praticato anche l'incisione e soprattutto la litografia: un gruppo di fogli, appartenenti alla collezione Margarita Valladeres de Orozco a Città di Messico, si è potuto vedere alla XXVI BiennalediVenezia nel ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko
Giovanna Mencarelli
Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] quali le biennalidiVenezia, di Lione, di Montréal; è stata protagonista di mostre in celebri di Chicago (1998) e il Museum of Contemporary Art di Tōkyō (2002).
bibliografia
Appearance, a cura di A. Bonito Oliva, D. Eccher, Bologna, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] le opere più note del gruppo; Il giardino delle cose (Triennale di Milano, 1992); Megalopoli (Biennaledi architettura diVenezia, 2000). A partire dal 1995, con i suoi ambienti sensibili interattivi, punto d'incontro tra diverse conoscenze e momento ...
Leggi Tutto
MORRIS, Robert
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] Smithsonian Institute di Washington; nella rassegna dedicata all'arte degli anni Settanta dalla BiennalediVenezia del 1980 . Glowen, Work for landscape and gallery, in Artweek, ottobre 1980; D. B. Kuspit, R. Morris, in Contemporanea, giugno 1988; M ...
Leggi Tutto
NOLAND, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] della sua arte (Turnsole, 1961, New York, Museum of Modern Art; Air, 1964, Parigi, Musée National d'Art Moderne; xxxii BiennalediVenezia e nel 1979 all'International Biennal Exhibition of Prints, allestita al National Museum of Modern Art di Tokyo ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] possibilità di diffusione di messaggi e di prodotti estetici, aprano la via a una più ampia socializzazione dell'arte, BiennalediVenezia del 1968), ha collaborato spesso con musicisti d'avanguardia (P. Boulez, P. Henry, H. Pousseur), con uomini di ...
Leggi Tutto