Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’arte povera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] di simboli e spiritualità, l’artista ha partecipato a importanti rassegne internazionali (BiennalediVenezia, 1982, 1986, 1993; Documenta di (L’oro d’Italia, Galleria Casoli De Luca, Roma, 2019; Della materia spirituale dell’arte, MAXXI, Roma, ...
Leggi Tutto
Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte [...] il manierismo, le avanguardie storiche, le neoavanguardie. Curatore generale della BiennalediVenezia del 1993, ha promosso l’arte contemporanea con centinaia di mostre ed eventi (Contemporanea, 1973; Aperto 80, 1980; Minimalia, 1997, ecc.). Tra ...
Leggi Tutto
Sidibé, Malick. – Fotografo maliano (Soloba 1936 - Bamako 2016). Ritenuto il padre della fotografia africana, disegnatore di formazione, negli anni Cinquanta ha appreso le tecniche fotografiche presso [...] studio. Il suo sguardo, non scevro di una certa ironia nel catalogare tipi e d'Oro alla carriera alla 52a BiennalediVenezia (2007). Tra le principali esposizioni personali: Chicago, Museum of Contemporary Art, 1996; Roma, Galleria Nazionale d'Arte ...
Leggi Tutto
Critica d’arte e curatrice di mostre svizzera (n. Zurigo 1948). Si è laureata in storia dell’arte e critica letteraria e nei primi anni Ottanta ha iniziato a collaborare con il quotidiano zurighese Tages [...] d’arte Parkett, con sede a Zurigo e New York. Tra il 1984 e il 1994 è stata membro della Commissione Federale di Meret Oppenheim – Beyond the Teacup, con Jacqueline Burckhardt, 1995). È stata la prima donna a dirigere la BiennalediVenezia (2011). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Foglianise 1954). Studente di medicina a Torino, si è dapprima interessato alla fotografia sperimentale, dedicandosi poi al disegno e alla pittura. Associato, nei primi anni Ottanta, [...] ; BiennalediVenezia, 1990, 1993; ecc.) e anche in numerose mostre personali (1992, Parigi e New York, Galleria Lelong; 1998, Linz, Neue Galerie; 2004, Roma, MACRO; 2011, Prato, Centro Luigi Pecci; 2013, Torino, Galleria civica d’arte ...
Leggi Tutto
Scultrice e poetessa visiva italiana (n. Roma 1934). Trascorsa l'infanzia a Zurigo, è tornata in Italia nel dopoguerra e ha frequentato a Roma l'Istituto d'arte e la Scuola libera del nudo. Dopo una prima [...] esperienza pittorica, d'impronta postcubista e poi informale, si è volta a sperimentare i rapporti tra immagine, scrittura del linguaggio (BiennalediVenezia, 1978); Arte come scrittura (Quadriennale di Roma, 1986); Fotoidea (Biennaledi San Paolo, ...
Leggi Tutto
– Artista concettuale cinese (n. Xiamen 1954 - m. 2019). Formatosi presso la Fine Arts Academy di Zhejiang e trasferitosi nel 1989 a Parigi, è tra gli esponenti più interessanti delle avanguardie artistiche [...] privilegiato opere di grandi dimensioni ricavate da materiali d’uso arte contemporanea occidentale, presente a manifestazioni internazionali (Manifesta, 1996; biennalidi Gwangju e di Johannesburg, 1997; BiennalediVenezia 1999; Monumenta di ...
Leggi Tutto
Bruly Bouabré, Frédéric. – Artista e scrittore ivoriano (Zéprégüuhé 1923 - Abidjian 2014), noto anche con lo pseudonimo di Cheik Nadro (“colui che non dimentica”). Appartenente all’etnia Bété, ha contribuito [...] ed è stato presente ad esposizioni d’arte quali la mostra Magiciens de la Terre allestita presso il Centre Georges Pompidou di Parigi (1989), Documenta 11 di Kassel (2002), oltreché a varie edizioni della BiennalediVenezia (1993, 2013). ...
Leggi Tutto
Ceccotti, Sergio. – Pittore italiano (n. Roma 1935). Maestro della figurazione italiana contemporanea, originale ibridatore di suggestioni metafisiche, evocazioni del noir e citazioni fumettistiche, addita [...] del vivere che si snoda in una narrazione segnica popolata di ombre, chiaroscuri e giochi prospettici. Presente alla Quadriennale di Roma (1986, 1999) e alla 54° BiennalediVenezia (sez. Lazio, 2011), sue opere sono esposte nei principali musei ...
Leggi Tutto
Critico d’arte italiano (n. Firenze 1955). Ultimati gli studi presso l’Accademia di belle arti di Firenze, negli anni Ottanta ha ottenuto discreti riconoscimenti come pittore per poi intraprendere la carriera [...] BiennalediVenezia. Ha fatto parte del comitato di Manifesta (biennale itinerante), ha diretto l’edizione 2003 della BiennalediArte Contemporanea di Chicago (1999-2008) ed è direttore artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e di ...
Leggi Tutto