Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'artedi Leeds e nel 1921, grazie a una borsa di studio, [...] durante i bombardamenti. Nel 1946 fu a New York per la sua grande retrospettiva; nel 1948 fu invitato a tenere una personale alla BiennalediVenezia. In seguito venne frequentemente in Italia, dove nel 1972 fu allestita una grandiosa mostra ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1901 - Coira 1966), figlio di Giovanni. Frequentò la scuola d'artedi Ginevra; nel 1920-21 fu a Roma; nel 1922 si stabilì a Parigi, ove frequentò Bourdelle [...] tempo la scultura. Il senso angoscioso dell'esistenza che definisce l'opera di G. è stato particolarmente avvertito da J.-P. Sartre. Nel 1962 ottenne il gran premio alla BiennalediVenezia e nel 1965 il Grand prix des arts de la ville de Paris ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] . Presente, tra le altre manifestazioni, a Manifesta nel 2000, alla BiennalediVenezia (2003; 2013), alla 4a edizione della Biennaledi Berlino (2006) e alla 43a edizione della Biennaled’arte a Basilea (2012), le sue opere sono state ospitate dalle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] d’arte contemporanee, le più antiche e. sono rintracciabili già in testimonianze dal 16° sec.: e. di dipinti erano organizzate ad Anversa, dalla corporazione dei pittori; a Roma, al Pantheon e a S. Giovanni Decollato; a Venezia, presso la scuola di ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] Parigi, 1963). Nel 1964 fu invitato alla BiennalediVenezia (ove tornerà nel 1978, 1982, 1984, 1986, 1993) e nel 1966 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nella mostra Aspetti dell'arte italiana contemporanea. Subì procedimenti penali per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la quale Milano s'avviò, dopo Venezia e Napoli, a divenire il centro principale del movimento lirico italiano. Le cronache milanesi della prima metà dell'Ottocento tramandano gli echi delle serate d'arte e di mondanità datesi alla Scala; i trionfi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] documento importante di un secolo diarte contemporanea; la Galleria Civica di Bologna è in fase di ristrutturazione: dopo aver subito il furto di importanti pezzi di Wols e Pollock fatti acquistare da F. Arcangeli alle BiennalidiVenezia, solo ora ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] precedenti. Leonidov, formatosi come pittore alla scuola d'artedi Tver´, entrò nel 1921 al Vchutemas, celebre avvenuta con la BiennalediVenezia del 1980: La presenza del passato. È il momento in cui il d. è assurto a ruolo di assoluto protagonista, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di un museo d'arte moderna e nell'integrazione dell'arte turca nel sistema europeo. Madra, che ha assunto anche la direzione della seconda Biennaledi Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l' ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] Biennaled'arte tessile Trame d'autore sorta a Chieri nel 1998 e diventata poi Biennale internazionale di Fiber quindi esposte in importanti manifestazioni come Vetri. Nel mondo. Oggi. (Venezia, 2004-05).
La situazione agli inizi del 21° secolo
Tra ...
Leggi Tutto