BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] d'arte moderna di Roma (Boll. d'arte, III [1909], p. 434) acquistò un suo bronzetto (Elefante)all'VIII Esposizione internazionale d'artediVeneziad'arte della seconda Biennale romana, in L'idea nazionale, 14 nov. 1923; Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] s Paints del 1958, le medaglie d'oro alla Biennaled'arte sacra di Bologna e agli Artisti milanesi nel 1964, quella del comune di Saronno e il premio Cortese nel 1966. Insegnò arti grafiche all'Istituto d'artediVenezia dal 1928 e al liceo artistico ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] , 1935, 1939, 1948). Presente per la prima volta all'Esposizione Internazionale d'ArtediVenezia nel 1922,Vi partecipò ininterrottamente dal 1930 al 1940; alla Biennale del 1954 in una retrospettiva ordinata dal fratello Guido furono esposte nove ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Antonio
Luisa Giordano
Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna.
Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] internaz. d'artediVenezia del 1895 il C. presentò il modello per il monumento funebre dell'arcivescovo di Milano, mons. Luigi Nazari di Calabiana, realizzato per il cimitero di Groppello d'Adda (bozzetto, Milano, Galleria d'arte moderna). Tale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] del Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, dell’Horizon One Gallery - Museo d’Arte Moderna del Cairo, del Palazzo delle Esposizioni e del Museo d’Arte Contemporanea di Roma, della BiennalediVenezia e dell’Italian Cultural Institute di New York ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] protagonisti dell'arte contemporanea. Invitato più volte alla BiennalediVenezia, ha presentato le sue opere presso altre prestigiose istituzioni internazionali pubbliche e private.
Vita e opere
Ha studiato all'Istituto d'artedi Modena (1959 ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] alla BiennalediVenezia del 1978, professore all'Accademia diBiennaledi San Paolo nel 1996, quella sulle sue incisioni nel Kunstmuseum di Bonn nel 1997, le retrospettive dello Stedelijk Museum di Amsterdam (2000) e della Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
Illustratore italiano (Bologna 1873 - ivi 1948). Vitale illustratore di stile liberty nella fiorente industria libraria bolognese tra il XIX e XX secolo, si avvicinò all’arte del disegno da autodidatta, [...] Commedia nuovamente illustrata (Alinari, 1902-1904). Espose alla BiennalediVenezia (1905) e all’Esposizione Internazionale d’Artedi Roma (1911). Seguirono lavori per raccolte poetiche d’autore edite da Formiggini e Zanichelli, come Le canzoni ...
Leggi Tutto
Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] Universitario de Arte Contemporaneo di Città del Messico (2020) e al Centro de Arte Dos de Mayo di Madrid (2021). Nel 2022 l’artista è stata insignita, insieme alla tedesca K. Fritsch, del Leone d’oro alla carriera della BiennaleArtediVenezia. ...
Leggi Tutto
Incisore italiano (Comiso, Ragusa, 1920 - Roma 2011). Ha studiato e insegnato all'Istituto d'arte per la decorazione e la illustrazione del libro di Urbino; poi (dal 1966) a Roma. Ha preso parte alle maggiori [...] , Lugano, Stoccolma, Roma, Firenze e Venezia. Ha partecipato tra l'altro, ottenendo numerosi riconoscimenti, alla Quadriennale d'Artedi Roma nel 1956 e nel 1975 e alla Biennale dell'Incisione italiana contemporanea diVenezia negli anni 1955, 1963 e ...
Leggi Tutto