FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] d'arte mod. di pal. Pitti), che espose anche l'anno successivo alla Promotrice fiorentina, riscuotendo i consensi diD. Martelli, di F. Martini e di partecipazione alle mostre. Presente nel 1897 alla BiennalediVenezia con Amori santi, nel 1906 a ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] d'artista In principio erat (Firenze 1971), presentato da G. Dorfles, e il video Appendice per una supplica alla XXXVI BiennalediVenezia .
Della L. si ricordano i seguenti articoli: Crisi nell'arte e poetica nostrana, in Letteratura, 1966, nn. 82-83 ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] statue colossali per Pittsburgh), partecipò alle principali mostre ed esposizioni nazionali, come la BiennalediVenezia, la Mostra del ritratto a Firenze, la Mostra d'arte sacra di Bergamo e la prima Mostra del marmo a Carrara, ove espose la Fontana ...
Leggi Tutto
Simone Verde
I milionari cinesi comprano arte
Il 2011 è stato il secondo anno consecutivo dominato dalla Cina. Ciò emerge da tutti gli indici, a cominciare dalle transazioni delle case d’asta che già [...] del Novecento hanno esposto anche le gallerie di Thailandia, Libano e Ungheria. La mostra mercato d’arte è rimasta aperta dal 15 al 19 giugno; sono stati presenti tutti i vincitori del Leone alla BiennalediVenezia, da Christian Marclay a Haroon ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giorgio
Claudia Refice Taschetta
Figlio dì Giuseppe, nacque a Codogno il 13 dic. 1861. Dopo avere studiato a Verona, si stabilì a Milano nel 1890; all'Accademia di Brera fu allievo di G. Bertini, [...] d'arte della città diVenezia (catal.), Venezia 1895, tav. 21; V. Colombo, Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, p. 51; U. Ojetti, Mostra individuale di G. B., in Catal. della XI esposizione d'arte della città diVenezia, Venezia ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] nel Museo del Bardo a Tunisi (un ritratto ad olio).
Morì a Napoli il 9 dic. 1946.
Bibl.: Catal. d. Esposiz. internaz. d'arte della città diVenezia,Venezia 1910, p. 148; E. Giannelli, Artisti napolet. viventi, Napoli 1916, pp. 9 s.; A. Macchia, G. A ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Maniago (Udine) il 7 ottobre 1910; ha studiato all'Accademia di Belle Arti diVenezia, dove insegna dal 1940. Espone dal 1932. Assai attivo a [...] però la XXVI Biennale (1952) a rivelare la svolta decisiva dell'artedi P. in senso realistico (Scaricatori di sale, i Provincia di Parma). Sue opere si conservano nelle gallerie d'Arte moderna di Roma, Milano, Venezia; al Museum of Modern Art di New ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] contemporanea, Milano 1964.
Barr, A. Jr., Gorky, Pollock, De Kooning, in Catalogo della XXV Biennale Internazionale d'ArtediVenezia, Venezia 1950, pp. 383-386.
Barr, A. Jr., The new American painting, catalogo-mostra, Museum of Modern Art, New York ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Comunità, 1958, n. 60, pp. 72-81; U. Apollonio, in XXIX Esposizione biennaled'arte (catal.), Venezia 1958, pp. 32-36; G. Marchiori, Ricordi di L., in Sele arte (Firenze), maggio-giugno 1959, pp. 59-72; Id., O. L. con 21 lettere inedite del pittore ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] 1925 si presentò per la prima volta in pubblico partecipando alla III Biennale romana. L’anno successivo fu ammesso alla XV Esposizione internazionale d’artediVenezia con Composizione - paesaggio siciliano (1924-26, ripr. in Gian Ferrari, 2009, p ...
Leggi Tutto