Savelli, Angelo
Simona Ciofetta
Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] state esposte in Italia al Padiglione diarte contemporanea (PAC) di Milano nel 1984, nella Casa del Mantegna a Mantova nel 1990 e, nel 1995, alla BiennalediVenezia e al Museo d'arte contemporanea L. Pecci di Prato.
Tra gli ultimi esponenti della ...
Leggi Tutto
Viola, Bill
Alexandra Andresen
Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato [...] Centro de Arte Reina Sofía), a diverse edizioni di Documenta di Kassel (1977, 1992) e della Biennale del Whitney Museum of American Art di New York (1975, 1983, 1985, 1987). Nel 1995 V. ha rappresentato gli Stati Uniti alla BiennalediVenezia.
Nelle ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo.
Fin [...] Milano 1957, p. 384, e passim; L. Venturi, Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 97-110, 162; v. inoltre i cataloghi della XXV (1950), XXVI (1952), XXVIII (1956), XXX (1960), BiennalediVenezia e della VII (1955-56) e VIII (1959-60), Quadriennale ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] mostre personali a New York, Los Angeles, Parigi, Londra; nel 1964 ha partecipato alla XXXII BiennalediVenezia ed è inoltre stato presente in numerose esposizioni di gruppo. Vedi tav f.t.
Bibl.: Artnews, sett. 1966, p. 55; genn. 1968; nov. 1971 ...
Leggi Tutto
Plessi, Fabrizio
Alexandra Andresen
Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti diVenezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] diverse edizioni della BiennalediVenezia (1970, 1972, 1984, 1986, 1995), a Documenta di Kassel (1987), alla Biennaledi San Paolo (1994), e in esposizioni specifiche come Videoland (1987, Bologna, Galleria d'arte moderna), Biennale Artec (1989 ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] . Con la BiennalediVenezia del 1956 avviò un suo costante rapporto con gli ambienti artistici e culturali italiani. Nel dell'arte spagnola contemporanea durante il quale si affermano, con una tensione di tipo particolare rispetto al resto d'Europa, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 16 maggio 1898; trasferitosi a Londra a dieci anni, a quattordici entrò alla Royal Academy e dopo qualche tempo passò alla Slade School. Nel 1917, chiamato alle armi, lasciò Londra. [...] di opere d'arte e al tentativo degli Originali multipli. Nel 1954 tornò alla pittura, con le serie degli Oggetti e dei Nudi. Il 1958 segna il successo internazionale della sua pittura. Nel 1960 consegue il massimo premio alla XXX BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1907 a Nantes, morto il 9 maggio 1977. A Parigi, dove si è trasferito dal 1926, pubblica la sua prima raccolta di poesie, Opoponax (1927), cui segue Expériences (1932). Nel 1934, al Gruppo [...] della non figurazione psichica. È tra gl'invitati al padiglione francese nella BiennalediVenezia del 1960. Nel 1961 all'esposizione The art of assemblage al museo d'arte moderna di New York e nel 1971 partecipa alla mostra L'informale alla Rotonda ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] col quale espose tra l'altro alla XXIV BiennalediVenezia nel 1948, per poi unirsi, nella ricerca Biennaledi São Paulo del 1951, alle mostre Documenta I e II (Cassel 1955, 1959); mostre personali sono state allestite nel 1953 nel Mus. d'arte ...
Leggi Tutto
TOBEY, Mark
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Centerville, Wis., l'11 dicembre 1890; è considerato il fondatore della pittura calligrafica in Occidente. Frequentò le scuole serali per l'acquarello [...] della pennellata orientale.
La mostra personale alla Willard Gallery di New York nel 1944, dove espose 19 gouaches del collezioni americane e europee.
Bibl.: Cat. della XXIX Biennale Internazionale d'arte, Venezia 1958, pp. 344-347; H. Vollmer, ...
Leggi Tutto