Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] può notare che il venire alla ribalta di molti autori cinesi, inaugurato dalla BiennalediVenezia del 1999, è confermato dal crescere di centri d'arte contemporanea in Cina, come l'ex fabbrica 798 di Pechino, dove si concentrano numerosi atelier e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] fece astrattismo geometrico ma diede al gruppo il suo contributo di critico d'arte, ed è stato, nel 1956, l'iniziatore dell' Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla BiennalediVenezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria realizzando ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nobile tradizione d'arte vicentina.
Pittura. - Dopo gli scarsi avanzi musivi romani e protocristiani, a cui si è accennato, sono notevoli tra i monumenti pittorici, gli affreschi medievali di S. Agostino e il polittico di Lorenzo Veneziano in Duomo ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] a cura di A. De Angelis, Venezia, Convento delle Terese, Venezia 2003 (catalogo della mostra).
A. Migliorati, Antiquariato: riconoscere gli stili, Firenze 2003.
L. Azzolini, Alceo Dossena. L'artedi un grande "falsario", Cremona 2004.
Falsi d'autore ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] In regime di signoria il comune cede gran parte del suo potere al conte, funzionario biennalediVenezia. La nobiltà rigogliosa, magnifica di fioritura d'arte e di pensiero, ma non tranquilla. Lo stato di guerra quasi permanente tra Venezia e il ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] ; Il Fronte Nuovo delle Arti alla BiennalediVenezia nel 1948, a cura di E. Di Martino, ivi 1988; Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in legno e in pietra, "Quaderni d'Arte della Valle d'Aosta. 1. Ricerche estetiche storiche e contemporanee ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] a tenere nel 1948 la "rassegna nazionale di arti figurative", o "quadriennale" di Roma e la XXIV (la XXIII era del 1942) esposizione internazionale d'arte, la ormai famosa "biennale" diVenezia accompagnata da altre manifestazioni, teatrali e ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] , K. Bayer, O. Wiener e F. Achleitner, a Darmstadt D. Spoerri, E. Williams, C. Bremer, in Gran Bretagna I. BiennalediVenezia, Venezia 1969; Konkrete Poëzie?, Stedelijk Museum, Amsterdam 1970-71; Scrittura visuale in Italia, Galleria civica diarte ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] diarte contemporanea del museo di Groningen in Olanda (1990-94). Nel 1995 C. H. ha trasformato, per la BiennalediVenezia lo studio ha realizzato una serie d'interni, tutti nel centro di Vienna: il Reiss Bar in Marco-d'Aviano Gasse 1 (1977), il ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] M. Calvesi, Guido Strazza, Catalogo xxxiv Biennale, Venezia 1968; Id., Ricercare, Galleria Collezionista d'arte contemporanea, Roma 1979; M. Volpi Orlandini, Segni di Roma, Galleria Editalia, ivi 1979; G. Di Genova, Generazione anni 20, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto