GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] : scritti sull'arte e la società. Ripetutamente presente dal 1950 alla BiennalediVenezia, ha esposto le sue opere in numerose mostre personali, in Italia e in Europa (Stedelijk Museum di Amsterdam, 1962; Musée d'art moderne de la Ville de Paris ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] di Roma, alla XXVI (1952), alla XXVII (1954), alla XXVIII (1956) e alla XXX (1960) BiennalediVenezia volte le sue idee sull'arte su riviste e quotidiani, e di un artista, in Fiera Letteraria, 2i marzo 1952).
Bibl.: Quelques jeunes, in Cahiers d'art ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Parma il 13 aprile 1899 e morto a Roma il 27 dicembre 1968. Fino all'immediato secondo dopoguerra la sua ricerca si svolse nell'ambito dell'arte figurativa. Dopo aver frequentato l'accademia [...] che fino al 1956 svolsero un'importante azione di chiarificazione e documentazione nei confronti delle nuove 1959; Stedelijk Museum, Amsterdam 1960; Biennale, Venezia 1964; Lo spazio dell'immagine, Foligno 1967; Galleria d'arte moderna, Roma 1970. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] BiennalediVenezia del 1984 potrebbe considerarsi come il riconoscimento ufficiale del mutato volto dell'arte musica degli Stati Uniti: storia e cultura, Milano 1990); S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, in Storia della musica, diretta da M.C ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] E. Campanari, R. Cocina, Le BiennalidiVenezia: un progetto multimediale, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni un'opera destinata a rivelarsi un capolavoro. I beni d'arte sono, dunque, beni 'a qualità nascosta' e il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Arte dell'architettura in Unione Sovietica, catalogo del padiglione sovietico alla v Biennaledi architettura diVenezia 1991, a cura di (n. 1946), V. Echimovski (n. 1947), V. Lobanov (n. 1947), D. Smirnov (n. 1948), E. Firsova (n. 1950), che è tra le ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della Received Pronounciation, o come in bard, ingl. austr. [ba:d], RP [ba:d]). Così è anche per il lessico (dove però usi analoghi possono essere l'A. alla XL BiennalediVenezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte contemporanea in A. appare, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] catalogo della mostra, a cura di G. Cosenza e F. D. Moccia, ivi 1987; Biennale del Sud. Rassegna d'arte contemporanea, catalogo della mostra, (Carta diVenezia del 1964) e alla conservazione integrata (Carta europea e Dichiarazione di Amsterdam del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1957; A. Kalokyris, Αἱ βυζαντιναὶ τοιχογραϕίαι τῆς Κρήτης, ivi 1957; D. Talbot-Rice, M. Hirmer, L'artedi Bisanzio, Firenze 1959; M. Chatzidakis, Icônes de S. Georges des Grecs, Venezia 1962; A. Embirikos, L'École crétoise, Parigi 1967; V. Lazarev ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] F. M. Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R. Tavera ( BiennalediVenezia, Venezia 1976, pp. 44-45; G. Carbonell, Negret, las etapas creativas, Bogotá 1976; A. Medina, Procesos del arte ...
Leggi Tutto