Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] arte contemporanea. L'uso di particolari software derivati dall'industria aeronautica gli ha consentito di è stato assegnato il Leone d'Oro alla carriera dell'11° Mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia. Per la città lagunare G ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] estero, dalla BiennalediVenezia del 1980 a Documenta di Kassel del 1987. Dedicatosi inizialmente a una ricerca di ispirazione concettuale ’anni di carriera del maestro campano. Nel 2012 l'artista ha pubblicato con il critico d'arte C. D'Orazio il ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] forte impegno didattico (prof. al Politecnico di Milano, alle università di Palermo e, dal 1978, diVenezia) e teorico. Dal 1974 al 1976 è stato curatore della BiennalediVenezia. Accademico di San Luca (dal 1976) e di Brera (dal 1995), ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] BiennalediVenezia del 1993 ha ripresentato Ebrea, completandola con il Muro occidentale o del pianto. Del 1996 è L'appendiarte, in cui l'arte esposta in ampie retrospettive alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (1994, 2007). Nel 2012 è ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] 'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia IV; entrambi nel 2017, Rinascimento, con G. arte). S. è stato soprintendente per il Polo Museale veneziano (2010-11) e curatore di numerosi eventi artistici tra cui la BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] , trasparenza e immaterialità. Premiato alla BiennalediVenezia (2000) con il Leone d'oro, nel 2001, a Roma, di Le Corbusier che accomuna gran parte della scuola francese. Ogni progetto ha origine da fonti d'ispirazione diverse (cinema, arte ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] (2001); Negli anni Settanta (2001). Presente alla BiennalediVenezia (1982 e 1993), J., i cui lavori sono Burden Gallery, 1999; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, 2000; Torino, Castello di Rivoli, 2000). Negli anni successivi ha continuato ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] arte surrealista. Produsse anche sculture (Capricorne, 1948) e objects trouvés e realizzò composizioni e paesaggi fantastici. Primo premio per la pittura della BiennalediVenezia La femme 100 têtes, 1929; Rêve d'une petite fille qui voulut entrer au ...
Leggi Tutto
Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] di scenografia dell'Istituto diarte drammatica di Shanghai (1981-85) e, trasferitosi in Giappone, presso l'Università did' di Gifu (1997) e il premio internazionale della BiennalediVenezia del 1999, dove ha presentato una replica incompiuta di ...
Leggi Tutto
Benassi, Elisabetta. – Artista multimediale e performer italiana (n. Roma 1966). Artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale, avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi [...] edizioni della BiennalediVenezia (2011, 2013 e 2015), essendo presente a rassegne internazionali quali la II Biennaledi Berlino ( Benassi ha realizzato per il progetto Utopia di Treccani Arte il poster d'artista Utopia, mentre l'anno successivo l ...
Leggi Tutto