Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] d'Orsay a Parigi (1980-1986) a Palazzo Grassi a Venezia (1986) fino al Museo nazionale d'arte catalana didi Cliostraat (2003).
Come la Triennale di Milano, che annovera venti edizioni dal 1933 agli inizi del nuovo secolo, anche la BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] ), premiato alla biennaledi San Paolo del 1967. Notevoli le elaborate ricerche essenziali di S. Montealegre (nato nel 1940). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Ragon, M. Seuphor, L'art abstrait, Parigi 1974, vol. 4, p. 81; Cataloghi BiennalediVenezia, 1968 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] T-Husene, 2006) – autore peraltro del premiato Museo diarte contemporanea a Herning (2009) – vi hanno operato alcuni peraltro del Leone d’Oro alla BiennalediVenezia del 2006 con il progetto Co-Evolution – è l’opera di alcuni grandi studi a ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] a tenere nel 1948 la "rassegna nazionale di arti figurative", o "quadriennale" di Roma e la XXIV (la XXIII era del 1942) esposizione internazionale d'arte, la ormai famosa "biennale" diVenezia accompagnata da altre manifestazioni, teatrali e ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] Sessanta del 20° sec., della rinascita artistica dell'arte coreutica spagnola.
La seconda direttrice sviluppa e consolida la BiennalediVenezia nel 2005, che testimonia il cammino di ricerca del coreografo nel segno delle arti visive e del teatro d ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] di Carlo d'Angiò, poi, il 3 aprile 1278, si dànno a Venezia, la quale ne invia al governo un potestas biennale, residente a Lesina. Il dominio veneziano dalmata di storia patria, I (1926), pp. 234-239; C. Cecchelli, Catalogo degli oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] saccheggiata dai Pisani. Nel 1177 sottoscrisse la tregua diVenezia con le città aderenti all'Impero. Ebbe relazioni di Balestrino con imponente torre (alta 45 metri) e un'interessante collezione di opere d'arte e di antichità. Tra le cose notevoli di ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] , K. Bayer, O. Wiener e F. Achleitner, a Darmstadt D. Spoerri, E. Williams, C. Bremer, in Gran Bretagna I. BiennalediVenezia, Venezia 1969; Konkrete Poëzie?, Stedelijk Museum, Amsterdam 1970-71; Scrittura visuale in Italia, Galleria civica diarte ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] diarte contemporanea del museo di Groningen in Olanda (1990-94). Nel 1995 C. H. ha trasformato, per la BiennalediVenezia lo studio ha realizzato una serie d'interni, tutti nel centro di Vienna: il Reiss Bar in Marco-d'Aviano Gasse 1 (1977), il ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] M. Calvesi, Guido Strazza, Catalogo xxxiv Biennale, Venezia 1968; Id., Ricercare, Galleria Collezionista d'arte contemporanea, Roma 1979; M. Volpi Orlandini, Segni di Roma, Galleria Editalia, ivi 1979; G. Di Genova, Generazione anni 20, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto