Scultrice e poetessa visiva italiana (n. Roma 1934). Trascorsa l'infanzia a Zurigo, è tornata in Italia nel dopoguerra e ha frequentato a Roma l'Istituto d'arte e la Scuola libera del nudo. Dopo una prima [...] sue creazioni sono state presentate in importanti rassegne: Materializzazione del linguaggio (Biennale di Venezia, 1978); Arte come scrittura (Quadriennale di Roma, 1986); Fotoidea (Biennale di San Paolo, 1994); Post scriptum. Artiste in Italia tra ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore inglese (Londra 1932 - ivi 2017). Ha studiato alla Camberwell school of art (1949) con V. Pas more e W. Coldstream e con C. Ellis alla Bath academy of art di Corsham (1950-54), dove [...] 88, Forth Worth, Modern art museum; Indian tree, 1990-91, Londra, Tate Gallery). Ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia del 1984; ha ricevuto (1985) il premio Turner della Tate Gallery di Londra. Oltre a rassegne collettive, molte ...
Leggi Tutto
Scultore (Smolensk 1890 - Neuilly 1967). A Parigi dal 1909 (prese la cittadinanza francese nel 1921), aderì al cubismo, in maniera tutta personale, volta a evadere verso espressioni liriche, sciolte dal [...] tempo più partecipe alla vita: il monumento commemorativo della distruzione di Rotterdam (1948-53, presentò il bozzetto alla Biennale di Venezia del 1950, dove ottenne il Gran premio per la scultura) è appassionata protesta; altre opere come Orfeo ...
Leggi Tutto
– Artista concettuale cinese (n. Xiamen 1954 - m. 2019). Formatosi presso la Fine Arts Academy di Zhejiang e trasferitosi nel 1989 a Parigi, è tra gli esponenti più interessanti delle avanguardie artistiche [...] e stilemi dell’arte contemporanea occidentale, presente a manifestazioni internazionali (Manifesta, 1996; biennali di Gwangju e di Johannesburg, 1997; Biennale di Venezia 1999; Monumenta di Kassel, 2016), tra le sue personali più significative si ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Palermo 1947); prevalentemente autodidatta, propugna una tecnica basata su un'animazione timbrica e una trasformazione del suono pur utilizzando strumenti tradizionali. È stato direttore [...] dieci strumenti (1968); Sonatina per violino e pianoforte (1975); Introduzione all'oscuro per 12 strumenti (1981). Nel 2003 gli è stato assegnato il premio internazionale Feltrinelli e nel 2016 il Leone d'oro alla carriera della Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Vicenza 1931 – ivi 2013). Considerato uno dei maggiori poeti italiani del Secondo Novecento, è stato docente di Filologia Romanza e Stilistica, poi di Metrica italiana all’Università [...] poetica. Vincitore di vari premi letterari, ha scritto poesie anche in latino e in dialetto vicentino. B. è stato consigliere della Biennale di Venezia nei primi anni Ottanta e presidente dell’Accademia Olimpica di Vicenza dal 2003 al 2011. ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo giapponese (n. Tokyo 1953). Con una formazione in Arti plastiche e danza classica, nel 1981 ha dato inizio a un percorso artistico che lo ha portato a primeggiare nel mondo della [...] Glass tooth (2009, dove T. e gli altri interpreti danzano su un tappetto di pezzi di vetro) e Acis and Galatea (Teatro La Fenice, 2011). Nel 2022 l'artista è stato insignito del Leone d'oro alla carriera per la danza della Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, scultore italiano (Torino 1919 - Cosanti, Arizona, 2013). Terminati gli studi di ingegneria a Torino, si è trasferito negli USA (dal 1947), lavorando fino al 1949 presso lo studio [...] in comunità collaborando al lavoro di cantiere. Fra le opere realizzate in Italia, la fabbrica di ceramiche a Vietri sul Mare (1954). Nel 2000 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera alla VII Biennale Architettura di Venezia. ...
Leggi Tutto
Pittore (Lipsia 1904 - Antibes 1989). Dopo aver studiato filosofia e storia dell'arte presso l'università di Lipsia, frequentò le accademie di belle arti di Dresda, Lipsia e Monaco e viaggiò (1926-35) [...] una t (tableau), seguita dall'anno di produzione e da un numero di serie. H. ha ottenuto il massimo premio alla Biennale di Venezia del 1960 e il Grand prix de beaux-arts di Parigi nel 1970. Instancabile disegnatore, ha praticato anche la fotografia. ...
Leggi Tutto
Murakami, Takashi. – Artista giapponese (n. Tokyo 1962). Personalità eclettica e abile sperimentatore di ibridazioni culturali, ha utilizzato forme di espressione artistica eterogenee (pittura e scultura [...] la realtà della tecnologie contemporanee. M. ha esposto in numerose mostre e manifestazioni internazionali, tra cui in due edizioni della Biennale di Venezia (1995, 2003), al Museum of Modern Art di San Francisco (1999), al PS1 di New York (2000), al ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...