• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
829 risultati
Tutti i risultati [1718]
Biografie [829]
Arti visive [849]
Storia [63]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [54]
Geografia [33]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

GOLDMANN, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDMANN, Amalia Stefania Vastano Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] L'aurora e a La prima luce e il lavoratore della terra, alla V Biennale internazionale d'arte della città di Venezia. Nel 1905 la G. partecipò alla Biennale di Venezia con Il ventaglio. Nel primo decennio del Novecento fu presente alle mostre annuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIUSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUSA, Francesco Maria Elvira Ciusa Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] tra cui non si dimentichi G. Biasi, va inquadrata l'attività del Ciusa. La madre dell'ucciso, presentata in gesso alla Biennale di Venezia del 1907 e giudicata da U. Ojetti (in Corriere della sera, 27 apr. 1907) la più importante rivelazione di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – SEBASTIANO SATTA – GRAZIA DELEDDA – COSMOPOLITISMO

DIODATI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Francesco Paolo Barbara Belotti Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] del Diodati. Continuò a partecipare alle mostre organizzate nelle principali città italiane, quali per esempio la IV Biennale di Venezia del 1901, in cui espose il quadro Impressione (cfr. Catalogo illustrato della IV Esposizione internazionale Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBON, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBON, Glauco Franco Firmiani Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] Trieste, Milano 1922, pp. 57-63; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane dell'anteguerra, Alessandria 1926, pp. 15, 119, 163 s IV Espos. d'arte del Sindac. region. fascista delle arti della Venezia Giulia, Trieste 15-20 sett. 1930, Trieste 1930, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADORIN, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Vincenzo Luisa Giordano Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] l'acquisto dell'opera da parte della regina Margherita. Espose ancora alle biennali del 1905 (VI), del 1907 (VII), del 1912 (X) e datato, ora in S. Maria, della Salute a Venezia). I precedenti sono rappresentati sia dal già ricordato tronetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGNINO, PierLuigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, PierLuigi Raffaella Fontanarossa Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] il quale strinse amicizia. Conobbe A. Chigline, U. Dilani e P. Manzoni. Nel 1966 fu invitato da N. Ponente alla Biennale di Venezia. Nel 1968 espose alla galleria Il Milione alcuni pezzi della serie Studio e Foglie (ibid., tavv. 27 s.), modulati sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ACQUI TERME – STATI UNITI – STOCCARDA

BOZZALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA, Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] [si veda, per il 1937, Emporium, LXXXVI, p. 396], 1944-46);tra le altre mostre, in Italia, ricordiamo la Biennale di Venezia del 1922(Luci mattutine), le Quadriennali di Milano, la personale a Milano nel 1929. Fonti eBibl.:Oltre aicatal. delle mostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANETTO, Giovanni Battista Rossana Bossaglia Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] anno per tutto l'arco della sua vita -, nel 1887 la Nazionale di Venezia (con il discusso dipinto Conseguenze, poi indicato come La suicida), nel 1895 la prima Biennale (partecipazione che non si ripeterà alle successive edizioni), nel 1896-97 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO CALDERINI – ENRICO GAMBA – BELLE ÉPOQUE – PIEMONTE – VARENNA

CAIRATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRATI, Gerolamo Agnese Fantozzi Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] dimostrano: Platani a Ravenna (Roma, Galleria d'arte moderna), presentato alla V Biennale di Venezia del 1903 e Novembre sul Garda (Milano, Galleria d'arte moderna), esposto alla XVII Biennale del 1930. Morì a Monaco di Baviera il 28 aprile del 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Emma Maria Cionini Visani Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] della C. che continuò però a presentarsi a ciascuna Biennale veneziana. Assai fresca e vivace è la sua pittura villa di Refrontolo (Treviso), oggi dispersi in collezioni private. Morì a Venezia il 16 nov. 1933. Fonti e Bibl.: Necrologi in Il Corr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – MONACO DI BAVIERA – CANAL GRANDE – TINTORETTO – REFRONTOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 83
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali