Cifariello Ciardi, Fabio. – Compositore italiano (n. Roma 1960). Ha studiato a Roma e Parigi. È stato insignito di numerosi riconoscimenti internazionali e ha ricevuto commissioni da prestigiosi enti quali [...] la Biennale di Venezia o l’Institut für Neue Musik di Friburgo. Le sue composizioni spaziano dal genere strumentale a quello elettroacustico, senza trascurare l’aspetto multimediale. Nel 1993 ha fondato l’Edison studio, con cui ha lavorato alla ...
Leggi Tutto
Celant, Germano. - Critico d’arte italiano (Genova 1940 - Milano 2020). Ha teorizzato, alla fine degli anni 1960, l’arte povera, presentata in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, [...] dell’arte, ne ha proposto interessanti rassegne (Arti & Architettura, Genova 2004). Nel 1997 è stato curatore della Biennale di Venezia; dal 1989, senior curator al Guggenheim Museum di New York. Nel 2020 gli è stato attribuito il Leone d'Oro ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Modena 1936). Dopo gli studî di fisica, intraprende all'inizio degli anni Settanta un percorso artistico che lo porterà a più riprese alla Biennale di Venezia (1972, 1980, 1993, [...] 1995). Dal 2004 è docente di Iconografia fotografica al Politecnico di Milano. Autore, nel 1979, del saggio dal titolo Fotografia e inconscio tecnologico, V. attraverso le sue installazioni, composte da ...
Leggi Tutto
Djurberg, Nathalie. – Artista svedese (n. Lysekil 1978). Dopo essersi trasferita a Berlino, dove vive e lavora, si è affermata come artista visuale, ed è nota per le sue figure di plastilina macabre e [...] . Ha esposto nelle sedi più prestigiose, tra cui la Tate Modern di Londra e il Centre Pompidou di Parigi, e alla Biennale di Venezia 2009 è stata insignita del Leone d’argento per il più promettente giovane artista per l’installazione Experimentet. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Trieste 1907 - ivi 2000). Studiò a Venezia e presso l'Istituto d'arte decorativa di Monza. Dopo un esordio figurativo d'ispirazione metafisica giunse a soluzioni astratte, [...] caratterizzate dall'uso di una tecnica graffita e dal prevalere di suggestioni paesaggistiche. Primo premio per la grafica alla Biennale di Venezia del 1958, eseguì anche cartoni per arazzi e mosaici. Opere al Museo civico Revoltella di Trieste. ...
Leggi Tutto
Artista (n. Genova 1969). Formatasi all’Accademia di Milano, si è poi stabilita a New York. Con le performance da lei ideate ha raggiunto, sin dalla Biennale di Venezia del 1997, un rapido successo internazionale. [...] Ha realizzato, nei maggiori musei del mondo, curati e perturbanti ‘tableaux vivants’ sui temi della fisicità e della sessualità, dell’identità e della molteplicità, creando secondo studiate coreografie ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Reggiolo 1887 - S. Benedetto del Po 1983). Studiò a Verona e a Monaco di Baviera; visse poi a Parigi sino allo scoppio della prima guerra mondiale. Dal 1926 al 1948 espose [...] alla Biennale di Venezia. Partito da un'esperienza pittorica post-impressionistica, si avvicinò poi alla tradizione del Novecento, con pitture e incisioni ispirate alla vita e al lavoro della gente del Po. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Termoli 1923 - Roma 2021). Impegnato nella sperimentazione dell'arte informale, dal 1962 al 1964 fece parte del Gruppo Uno; successivamente si è rivolto al recupero della materia. Dopo [...] essere stato invitato alla Biennale di Venezia (1980-82) e alla Quadriennale di Roma, nel 1989 ha esposto a Mosca e Leningrado nell'ambito della mostra Orientamenti dell'arte italiana: 1947-1989. ...
Leggi Tutto
Scultore e incisore italiano (Santa Ninfa 1937 - Roma 2000). Ha tenuto numerose personali in Italia e all'estero e ha partecipato all'VIII Quadriennale romana, all'"Inter Graphik" di Berlino (1967), alla [...] VII Biennale dell'incisione contemporanea di Venezia (1968), ecc. Particolarmente interessanti sono le sue acqueforti a più colori. ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco
Guido Zaccagnini
Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] 1966), Mould (1968), Choralis cum figuris (1968), Sylvia simplex (1972), sorta di conferenza ornitologico-dadaista rappresentata alla Biennale di Venezia nel 1972, in cui la musica viene relegata a ruolo di 'tappezzeria'. Due anni dopo, con Lettera a ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...