Critico letterario italiano (Brescia 1902 - Milano 1967); prof. nelle univ. di Oslo (1934-35) e di Sofia (1936-40), dal 1952 prof. di lingua e letteratura italiana nell'Istituto univ. di economia e lingue [...] al decadentismo, 1957), ma indagò anche altri secoli della nostra letteratura (Didimo Chierico e altri saggi, 1930). Notevole il suo primo lavoro: Scene e maschere del dramma socratico (1929). Fu (1963-67) presidente della Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
- Fotogiornalista italiano (Erba, Como, 1944 - Merone, Como, 2010). Protagonista dell’informazione visiva, è stato impegnato nel sindacato di categoria. Ha iniziato l’attività giornalistica come redattore [...] in Sardegna. Celebri i suoi reportages sui Tuareg. V. ha esposto tra l’altro alla Triennale di Milano, al Guggenheim e alla Biennale di Venezia, al Vitra Design Museum di Basilea, al Centre Pompidou di Parigi, al Museo d'Arte Moderna di Pechino. ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1888 - Châtenay-Malabry, Seine, 1964). Studiò a Londra alla Royal Academy e poi alla Slade School. È stato uno dei massimi esponenti dell'arte informale, di cui dette anticipazioni, [...] . Poyet, Parigi, 1942), ottenne negli ultimi anni grandi riconoscimenti internazionali, fra cui il massimo premio alla XXX Biennale di Venezia (1960). I suoi dipinti più significativi sono quelli della serie degli Ostaggi (1943-45, presentati da A ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e scrittore italiano (Trieste 1911 - Bassano del Grappa 1981). Docente di Storia dell'arte contemporanea presso l'Università degli Studi di Padova, coadiutore delle esposizioni d'arte della [...] Biennale di Venezia (1948-68) e direttore dell’Archivio storico di tale istituzione (1949-72), ha fornito imprescindibili contributi agli studi sulla pittura moderna (tra i numerosissimi saggi critici: Scipione, 1945; Pittura metafisica, 1950; Die ...
Leggi Tutto
Scultore (Polignano a Mare, Bari, 1935 - Roma 1968). Studiò all'accademia di belle arti di Roma con T. Scialoja, interessandosi anche di scenografia. Distanziandosi dai modi neo-dada e pop, P. ha svolto [...] alluminio zincato e acqua colorata all'anilina, 1967) o della "ricostruzione della natura" con i Bachi da setola (scovoli di materiale acrilico), il Ponte (in lana d'acciaio) del 1968, ecc. Alla Biennale di Venezia del 1968 ottenne un premio postumo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Marina di Pietra Santa 1929 - Roma 2018). Redattore dell'Unità (1950-53), nel 1957 uscì dal PCI e l'anno successivo si iscrisse al PSI. Presidente della Biennale di Venezia (1974-79), [...] stato presidente onorario dell'Associazione Italiana per la Wilderness Onlus. Tra le pubblicazioni: Una politica per la terra (1993); Sorci verdi (1997); Cane sciolto (2000); L'ordine di Mosca, fermate la Biennale del dissenso (con G. Mecucci, 2007). ...
Leggi Tutto
Pittore (Melbourne 1917 - Londra 1992). Formatosi alla National gallery school di Melbourne, fu tra i fondatori della Contemporary art society (1938) e tra i primi esponenti dell'arte australiana noti [...] sulla scena internazionale (premiato, tra l'altro, alla Biennale di Venezia del 1954). La sua pittura, con forti suggestioni surreali e accenti naïf, ha come soggetti predominanti paesaggi e miti della sua terra (paesaggi dipinti tra il 1942 e il ...
Leggi Tutto
Artista multimediale statunitense (Mamou, Louisiana, 1941 - Southampton, New York, 2020). Esponente di spicco dell’arte processuale, pioniere della scultura minimalista, è stato tra i primi artisti negli [...] . Pionieristica è stata anche l’inclusione del suono e del video. Le sue opere sono state esposte tra l’altro alla Biennale di Venezia nel 1972 e nel 1982 e fanno parte delle collezioni del Museum of Modern Art, New York, Museo d’Arte Moderna ...
Leggi Tutto
Curatrice e critica d’arte statunitense. Laureata in Storia dell’arte, è curatrice al Solomon R. Guggenheim Museum (New York) dal 1989. Già curatore aggiunto alla Biennale di Venezia (1997), ha partecipato [...] alla realizzazione della prima Biennale berlinese (1998); è conosciuta per aver organizzato mostre quali The Cremaster cycle di M. Barney (2003), Singular Forms –Sometimes Repeated (2004, insieme con L. Dennison) e theanyspacewhatever (2008-09). ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Napoli 1962 - Roma 2020). La sua opera, nel solco della tradizione delle avanguardie artistiche, ha saputo coniugare l’espressione architettonica con quella artistica. Diplomato presso [...] e ha lavorato a New York, Berlino, Dubai, Napoli e nel sud dell'India. Nel 2010 ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia come artista e curatore. Le sue opere sono presenti in collezioni private di Roma, Milano, Napoli, Londra, Berlino ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...