MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] alla medaglia d’argento ottenuta nell’esposizione della Biennale borbonica del 1833 con la presentazione di tre di affreschi per la cappella del palazzo di famiglia in piazza Venezia, cui seguì la commissione da parte del conte Alessandro, fratello ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] , Si Gira, Film Rivista, Cinema, Cineillustrato, Espresso, Mediterranea: Almanacco di Sicilia, Onda, Orchidea, Rivista della Biennale di Venezia, Stile, Domus, Grazia, Bellezza, Harper’s Bazaar, L’Illustrazione italiana, La Settimana Incom illustrata ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] . Per la sua arte sacra, esposta sia alla prima Mostra internazionale di arte sacra nel 1931 a Padova, sia alle Biennali di Venezia del 1932 e del 1934, il C. inventò una serie di simboli rigorosamente semplificati che diventò il vocabolario fisso di ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] al piano del 1910. Altri spunti precisi il G. sembra averli accolti dal danese W. Hammershøi, peraltro presente alla Biennale di Venezia del 1903.
Uno dei momenti più rilevanti dell'attività artistica del G. è quello che matura allo scadere del primo ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] che concorrevano ai premi assegnati, con cadenza biennale, in occasione del genetliaco dell’imperatore. Tra il celebre ordine del giorno del 2 apr. 1849 che impegnava Venezia alla resistenza «ad ogni costo», nonostante la sconfitta subita dalle truppe ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] robusti segni neri.
Nel 1927, anno in cui partecipò alla IV Biennale di arti decorative di Monza, il M. iniziò a lavorare , pp. 192-197; E. Crispolti, in Futurismo e futurismi (catal., Venezia), a cura di P. Hulten, Milano 1986, ad ind.; D. Presotto ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] e Alessandro Monteleone. Collaborò con Maria Monaci, per la quale disegnò la Madonna in cristallo di Baccarat esposta alla Biennale di Venezia del 1932 ed edita in esclusiva per l’Italia da La Boutique italienne, da lei fondata assieme a Bice Tittoni ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] : nel 1935, un Falco giocoliere alla II Quadriennale di Roma e, l’anno successivo, un’Aquila alla XX Biennale di Venezia; nel 1939 uno Sparviero alla III Quadriennale (parte delle sculture citate è pubblicata in Ennio Tomai scultore..., 2017).
Dal ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] opere di Agostino Mascardi, Genova 1908, ad ind.; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, 1528-1633, Genova 1930, pp. Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo a Genova (catal., Venezia), a cura di S.J. Barnes, Milano 1997, pp. ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] Milano, 1923-24).
Nel 1921 espose alla I Biennale romana un Autoritratto e il Ritratto di R. Venturi ; M. Brunelli, in Il Po in controluce (catal., Rovigo), a cura di L. Gavioli, Venezia 2002, pp. 284 s., 260 s.; L. Falqui, L’arte come preghiera: A.M. ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...