RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] Nel 1948 e nel 1950 partecipò come commissario alla Biennale di Venezia e firmò il primo critofilm su Lorenzo il Magnifico (Università Internazionale dell’Arte), con sedi a Firenze e Venezia, e lasciò definitivamente l’Università di Pisa e la Scuola ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] e l’esecuzione delle scenografie e dei costumi del film Giorni d’amore.
Nel 1954 Purificato fu di nuovo invitato alla Biennale di Venezia (Le donne di Sperlonga, Ragazza di Fondi, Uomo di campagna, Ragazzo appoggiato, Ragazzo con le ceste) e nel 1956 ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] il suo medagliere venne acquistato dalla Galleria d’arte moderna Mussolini, alle edizioni del 1932, 1934 e 1936 della Biennale di Venezia e alla Mostra d’arte italiana dell’ ‘800 e ‘900 (Parigi, Jeu de Paume, 1935). Come scultore partecipò, invece ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] : anche i sinodi si svolsero con regolarità biennale secondo le indicazioni conciliari.
Il C. in Šusta, II, Wien 1909, p. 547; III, ibid. 1911, p. 406; Niunziature di Venezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] romano incisori artisti (GRIA) sorto nel 1921, all'indomani della prima Biennale romana, con una mostra personale nei locali dello stesso Gruppo, siti in via degli Astalli 3 (Palazzo Venezia; cfr. Gruppo romano incisori e artisti, catal., a cura di M ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] fu invitato, tra tutte, alle mostre organizzate dall’Associazione incisori veneti, alla Quadriennale del 1965 e alla Biennale dell’incisione di Venezia del 1968. Importanti personali si tennero a Roma, nel 1965, a cura di Bellonzi presso la galleria ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] ., in Arte in Friuli / Arte a Trieste, 1976, n. 2, pp. 131-141; Arte d’Europa tra due secoli, 1895-1914: Trieste, Venezia e le Biennali (catal., Trieste), a cura di M. Masau Dan - G. Pavanello, Milano 1995, passim; C. W. Da San Giusto a San Francisco ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] del disegno nelle scuole professionali ed operaie concordati da G. Mentessi, P. Chiesa, A. Cattaneo.
Nel 1907 espose alla Biennale di Venezia la tela di gusto simbolista e liberty Pace (Ferrara, Museo dell’Ottocento), che non incontrò i favori delle ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] , Gigi Chessa, Nicola Galante, Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci) alla fine degli Venti e, alla Biennale di Venezia del 1952, il sodalizio degli Otto pittori italiani (Afro Basaldella, Renato Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Ennio ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] che, nel 1948, alla Rassegna nazionale d'arti figurative a Roma (ossia la Quadriennale, dove esporrà regolarmente) e alla Biennale di Venezia.
Le opere di questi anni, come la drammatica serie di disegni dedicati alle Fucilazioni e come l'olio su ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...