ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] alle Esposizioni di Bruxelles (1910) e Parigi (1925), partecipò alla prima Quadriennale di Roma (1931) e ad alcune biennali di Venezia. Fu socio ordinario dell’Accademia di S. Luca a Roma e onorario di quella di Milano, socio corrispondente degli ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] parola, predicata da un sacro oratore esposto alla biennale Borbonica del 1843, oltre a una probabile relazione dello di dipinti veneti dell’Ottocento, catal. d’asta Franco Semenzato, Venezia, 24 marzo 1991, n. 39; L. Martorelli, La pittura ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] d’arte moderna Ricci-Oddi di Piacenza realizzata nel 1890. Nel 1895 fece parte del comitato per la sezione italiana della prima Biennale di Venezia con D. Morelli, G. Monteverde, G. Boldini, A. Pasini, F.P. Michetti e F. Carcano. Nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] il 1949 e il 1950 visse ad Antibes, in seguito si trasferì a Grado (1950-53). Nel 1950 fu invitato di nuovo alla Biennale di Venezia, dove la sua presenza fu costante fino al 1956. Nello stesso anno partecipò alla Mostra dell’Art Club a Torino e all ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] accademico d'Italia, fu premiato, dalla Confederazione dell'agricoltura, per l'opera La terra già esposta alla Biennale di Venezia del 1930. L'Esposizione internazionale di Bruxelles e quella delle arti decorative di Parigi del 1935 lo videro ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] , Modena 1991 (con bibl.; alle pp. 35-37: F. Tibertelli de Pisis, Il pittore G. M. [1917]); Gli artisti modenesi alla Biennale di Venezia (catal.), a cura di M. Fuoco, Modena 1993, pp. 18-20; E. Landi, La fortuna postuma di un artista modenese: G.M ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] Il Mezzogiorno, 30 giugno e 10 luglio 1921; Rass. d'arte antica e moderna, XXI (1921), 8, p. 288. Oltre ai catal. delle Biennali di Venezia cit., cfr. U. Fleres, I premiati all'Esposizione di belle arti di Roma, in Natura e arte, V (1895-96), 2, pp ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] nello Studio di fonologia della RAI di Milano ed eseguita il 15 aprile 1962 al Festival di musica contemporanea della Biennale di Venezia. Nel 1962, sette anni dopo il primo incontro con la poesia di Trakl, Togni attinse al ciclo Gesang zur Nacht ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] ginnasiale di lingua illirica"; l'anno dopo un sussidio biennale del ministero austriaco per il Culto e l'Istruzione gli fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica di Venezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] e sulla motonave S. Maria).
Ancora nel dopoguerra partecipò alla maggior parte delle mostre nazionali e ad alcune internazionali: alla Biennale di Venezia negli anni 1948, 1950 e 1952; alla Quadriennale di Roma nel 1948, 1951, 1955, 1959 e nel 1965 ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...