MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] esterno agli esami della scuola superiore d’arte applicata alle industrie e della scuola del libro di Milano.
Alla Biennale di Venezia del 1930 espose l’olio Gondola in canale e i disegni a carboncino S. Giusto e Quattro finestre. In quell ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] ai suoi contatti. La serrata attività espositiva di questi anni culminò con l’invito alla XV, XVI e XVII Biennale di Venezia (1928: Settignano: la casa di Desiderio, Nudo nel bosco e relativo bozzetto; 1930: Via della Capponcina a Settignano, Il ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] in zone tonali nette e taglienti una lezione per la coeva Scuola romana. Dopo il suo rifiuto a partecipare alla Biennale di Venezia del 1948, la ricerca ormai quarantennale del M. fu presentata da C.L. Ragghianti nel 1950 alla galleria La Strozzina ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] 15 maggio 1612, nelle quali la sua principale preoccupazione era come invertire il tendenziale declino del commercio veneziano. Nel 1613 iniziò un servizio biennale come uno dei cinque savi alla Mercanzia. Tra i suoi scritti viene menzionato anche un ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] momento più alto di questa più matura stagione creativa fu segnato dall’allestimento di una sala personale alla Biennale di Venezia del 1966, con una presentazione in catalogo di Mazzariol.
Numerose furono le mostre personali di Pizzinato ancora in ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] incarico di rilievo, quello di bailo e capitano di Negroponte.
Il 19 marzo di quell'anno Venezia aveva stipulato con l'Impero bizantino una tregua biennale, con la quale, tra l'altro, venivano delimitate le rispettive zone di influenza nell'area dell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] .
Il 21 ag. 1428 risulta avere in appalto biennale metà del dazio della Beccaria, per la cifra consistente Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli… dal novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] forse, almeno in parte, dal rifiuto, non documentato, opposto all’artista dalla giuria d’accettazione della I Biennale di Venezia, nel 1895. Tale rifiuto fu inoltre, secondo i contemporanei, una delle maggiori cause del suo ostinato isolamento ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] compagna di tutta la sua vita.
Due bronzi, Cristo morto e Vergine (realizzati nel 1922 e presentati rispettivamente alla Biennale di Venezia dello stesso anno e a quella del 1924), indicano il M. sperimentatore di stili e linguaggi tra il gusto ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Principe Umberto con il Ritratto di Maria Cernuschi (Montecarlo, collezione privata). L'anno seguente prese parte alla Biennale di Venezia con L'Appennino romagnese e Paesaggio (catal., p. 110, tav. 122), quindi alle Sindacali lombarde del 1928 ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...