GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] vita alla prima Esposizione internazionale d'arte (poi Biennale d'arte) nel 1895, criticata dall'opposizione I piaceri dell'acqua, pp. 88-108; M. Isnenghi, Fine della storia?, in Venezia. Itinerari per la storia, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] (pp. 66-71).
Il 2 giugno 1952 sposò Giuliana Bergami, dalla quale il 30 genn. 1954 nacque il figlio Domenico.
Alla Biennale di Venezia partecipò per due volte con cinque opere, nel 1952 e nel 1954. Nell'edizione del 1952 espose, fra l'altro, Figura ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] Focus. E. M. dal 1945 al 1947, curata da Francesco Guzzetti.
Fonti e Bibl.: G. Testori, E. M., in XXVI Biennale di Venezia (catal.), Venezia 1952, pp. 116-118; Id., Appunti su M., in Paragone, III (1952), 33, pp. 21-30; L. Venturi, Otto pittori ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] gola, il G. morì a Stresa il 30 ag. 1906. Negli anni immediatamente successivi, due retrospettive alla Biennale di Venezia (1907) e alla Quadriennale di Torino (1908) ne confermarono il ruolo di protagonista della stagione del naturalismo lombardo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] surrealista sia con quadri di impronta verista come La partita a poker (1945: Pinacoteca di Oderzo). Nel 1952 partecipò alla Biennale di Venezia con due disegni a inchiostro e pastello, La realtà e i sogni di gloria e La finestra di Psiche nella casa ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] opera, conservati, quando non altrimenti indicato, nella Pinacoteca di Montichiari (La Civica Pinacoteca..., 2007). Alla XV Biennale di Venezia, tenutasi nel 1926, si presentò però con Fiume Oglio (Edolo) e Tranquillità, opere fedeli alla tradizione ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] . La conferma di una fama ormai raggiunta venne nel 1924 con l'allestimento di una sala personale alla XIV Biennale di Venezia con 48 opere, tra cui alcuni mobili da lui progettati.
La presentazione di Lionello Venturi sottolineava proprio le valenze ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] questo secondo soggiorno Mattino a villa Glori (1910; collezione privata, ripr. p. 29), poi presentato alla IX Biennale di Venezia (1910), opera che segna, ormai superata la poetica crepuscolare di ascendenza ciardiana, un ulteriore avvicinamento al ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] di Roma. Nel 1949, insieme con altri, creò la I Fiera di via Margutta a Roma. Nel 1950 partecipò alla XXV Biennale di Venezia e tenne una personale a Parigi alla galleria Silvagni. Nel 1951 prese parte a varie esposizioni fra le quali si segnalano ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Napoli solo nel 1936; fino a tale data, visse a Roma e partecipò alle principali esposizioni nazionali – fu presente alla Biennale di Venezia nel 1930, 1932 e 1936; alla Quadriennale di Roma nel 1931 e 1935 e alle Mostre sindacali toscane, laziali e ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...