TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] Scuola di disegno, diretta da Giuseppe Mancinelli, partecipò alla Biennale Borbonica con il Gladiatore, e nel 1859, all’ultima eccezionali dimensioni, già presentato alla Mostra nazionale di Venezia (1887) e all’Esposizione nazionale di Bologna ( ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] da Franz Servaes e curata da Koloman Moser. Per una vera retrospettiva in Italia si dovette aspettare la XV Biennale di Venezia del 1926.
Fonti e Bibl.: Neera (Anna Radius Zuccari), Artisti contemporanei: G. S., in Emporium, III (1896), 15, pp ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] primo, celeberrimo e facoltoso docente in Padova e medico in Venezia, fu il dedicatario della Questio de gravibus et levibus di seconda si concluse con la concessione di uno stipendio base biennale di 500 fiorini.
Nell’anno accademico 1481-82 tenne un ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] concezione modernista di progetto, promuovevano una linea di ricerca anticipata dal suo lavoro.
In occasione della Biennale di Venezia del 1976 realizzò gli allestimenti delle mostre «Design. Cinque graphic designers» nell’ala napoleonica del Museo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] , III (1961), 14, Suppl. 35-36, pp. 47-56; intervento senza titolo e presentazione di Incontri di fasce sonore, in La Biennale di Venezia, XI (1961), 44-45, pp. 31 ss., 44; intervento senza titolo, in Il Verri, 1964, n. 16, pp. 66 ss.; risposta ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] -37); Lugano, Biblioteca cantonale, Archivio Prezzolini (34 lettere, e 4 lett. di Prezzolini, 1909-38); Venezia, Arch. storico d'arte contemporanea della Biennale, Fondo storico, S. N., b. 17, f. Concorso critici d'arte 1903; Ibid., Fondazione Cini ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] mano d’opera non pagata nella storia del teatro. Nel felice Una delle ultime sere di Carnovale, varato alla Biennale di Venezia nel 1968, inserì la malinconia dei Mémoires con allusione alla diaspora sofferta dei nostri intellettuali, avvalendosi di ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] scritti per Il Marzocco, Il Pungolo ed Emporium valsero a Pica il secondo premio per la critica alla seconda edizione della Biennale di Venezia, ex aequo con Ugo Ojetti. Ancora una volta ex aequo con Ojetti e con Enrico Thovez, Pica si aggiudicò il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] lo orientarono ad entrare nella Congregazione somasca: novizio a Venezia dall'ottobre 1729 nella casa di S. Maria della della elasticità dei globuli rossi nel sangue, in Atti della IV Biennale della Marca per la storia della medicina, Fermo 1961, pp. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] lo aiutò a prepararsi per l’esame di maturità, sostenuto da privatista nel 1948: lo stesso anno di una memorabile Biennale di Venezia dove vide per la prima volta i quadri di Marc Chagall, decidendo all’istante di troncare con la pittura benché già ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...