Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] ha preparato la moderna ricchezza. È notevole che Venezia non solo provvide materialmente alla sicurezza della città, di Bergamo, pianeggiante ed asciutta, si pratica la rotazione biennale di granoturco e frumento, e la coltivazione del gelso; nella ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] Premio Faenza - a carattere internazionale e a cadenza biennale dal 1989, il cui scopo dichiarato è quello e quindi esposte in importanti manifestazioni come Vetri. Nel mondo. Oggi. (Venezia, 2004-05).
La situazione agli inizi del 21° secolo
Tra la ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] della mostra, Milano 1988; Cro-matica. Colore e linguaggio, a cura di G. Iovane, ivi 1988; Il Fronte Nuovo delle Arti alla Biennale di Venezia nel 1948, a cura di E. Di Martino, ivi 1988; Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in legno e in ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] 1929, prevede l'istituzione di un corso biennale superiore, riservato ai diplomati del primo biennio e riunirà in un solo e grande edificio i marinaretti che ora sono sparsi tra Venezia e Bari, tra Napoli e Cagliari, nelle vecchie navi-scuola che il ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] in installazioni ridotte al solo aspetto sonoro con lamenti e grida. L’artista ha vinto il Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2009 per un’operazione che, oltre a una mostra personale nel padiglione Stati Uniti, prevedeva anche la trasformazione ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] 1962); A. Degrassi, Scritti vari di antichità, II, Padova 1962, III, Venezia-Trieste 1967, IV, Trieste 1971, passim; G.A. Mansuelli, I Cisalpini, Firenze 1962; Mostra biennale di Arte Antica. Arte e Civiltà romana nell'Italia settentrionale, Cat. con ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] . Raramente veniva convocato l'arengo popolare. Capo politico supremo era il rappresentante di Venezia (conte, comes), dapprima eletto a vita, in seguito, a partire dal 1236, biennale. V'era poi tutta una folla di magistrature minori, di curie e di ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] a certi contenuti, molto pubblicizzati, della mostra Cronocaos, allestita e presentata dall’architetto Rem Koolhaas nella Biennale di Venezia del 2010, ove si trovano affermazioni difficilmente condivisibili: la c. è stata ‘inventata’ come parte di ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] nonché presso numerose gallerie: Brera, Uffizî, Accademia di Venezia, Carrara di Bergamo, e in molti altri istituti sia , n. 15, 1954; id., Funzioni e architetture del museo, in La biennale, VIII (1958); C. Bassi, F. Berlanda, G. Boschetti, Musei, ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] nel 2010.
Il recente caso di ricostruzione di Maciste alpino (1916), di Giovanni Pastrone, restauro realizzato dalla Biennale di Venezia con la collaborazione del Museo nazionale del cinema di Torino e il laboratorio L’immagine ritrovata di Bologna ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...