DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] militare: gli venne infatti affidato un altro incarico di rilievo, quello di bailo e capitano di Negroponte.
Il 19 marzo di quell'anno Venezia aveva stipulato con l'Impero bizantino una tregua biennale, con la quale, tra l'altro, venivano delimitate ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] 1428 risulta avere in appalto biennale metà del dazio della Beccaria, per la cifra consistente di 52.990 lire l'anno avrebbe avuto cura facendolo studiare a Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] quale "maestro straordinario ginnasiale di lingua illirica"; l'anno dopo un sussidio biennale del ministero austriaco per il fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica diVenezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] , biennale, di masser alle Monete d'argento; qualche mese più tardi sposava Elisabetta Contarini di Ambrogio di Nicolò ma senza troppo successo.
Morì a Venezia il 13 dic. 1506.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] (1° apr. 1630), ma di lì a poco si dimise per assumere la carica biennaledi depositario al Sale (10 ott. 1630 62-66, 68-75, 77 s., 81-98, 100; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 383 s., 389, 392 s., 397; ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] in Archivio veneto, XXX (1966), 2, pp. 101-126; L. Alloway, The Venice Biennale 1895-1969. From salon to goldfish bowl, Greenwich 1968, ad Ind.; L. Mattei, Venezia. La Biennaledi mezzo, Roma 1972, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] di Negroponte, incarico biennale, che probabilmente gli impedì di svolgere il suo ufficio didi Candia. Ducali…, Venezia 1978, pp. 166 s.; Arch. di Stato diVenezia, Dalla guerra di Chioggia alla Pace di Torino 1377-1381 (catalogo), Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] primavera del 1301 in compagnia di uno dei suoi figli, che gli era stato concesso di portare con sé con provvedimento adottato nel marzo di quell'anno. Di nuovo a Venezia allo scadere del suo mandato biennale, per qualche tempo svolse prevalentemente ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] su Verona e Vicenza, e una tregua biennale con Enrico di Carinzia. Si ripeteva così in un certo . fra Verona e Mantova nel sec. XIV, a cura di C. Cipolla, Venezia 1907, ad Indicem; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908, I, pp. 269, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] decima biennale nelle contee di Provenza e Forcalquier, ad Arles e nel principato di Acaia, Diplomatarium Veneto-Levantinum...,a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 95 n. 50, 170 s. n. 82; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Suppl., ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...