TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] della Spiga nel giugno del 1947. Il pittore prese parte alle storiche mostre del Fronte nel 1948: la XXIV BiennalediVenezia, che celebrò il gruppo con una sala dedicata, e la I Mostra nazionale d’arte contemporanea, organizzata dall’Alleanza ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] ’ Pesaro risultò comunque determinante per la sua formazione.
Nel 1910 ebbe occasione di visitare la celebre personale di Gustav Klimt alla BiennalediVenezia e in seguito, profondamente influenzato dalle novità espressive della Secessione viennese ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] greca arcaica (L. Giusso, in Giornale della sera, 15-16 dic. 1920).
Durante il 1922 il G. presentò alla XIII BiennalediVenezia due terrecotte policrome (Acquaiolo e Nei campi: ripr. in catal., fig. 5) e venne invitato alla mostra della Primaverile ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] del Selvaggio» a Firenze, assieme con Ottone Rosai, Soffici, Mino Maccari e Giorgio Morandi. Nel 1928 fu nuovamente alla BiennalediVenezia; in tale occasione due suoi dipinti entrarono in collezioni pubbliche: la Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] e diplomatico, produzione che presentò nel 1925 in una personale, nella stessa città. L'anno seguente fu presente alla BiennalediVenezia col dipinto Ritratto della signorina Armida Gioja (ibid.).
Attivissimo fino alla fine, il G. morì a Londra il ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] dell'astrattismo, Roma 1961; C. Belloli, Poetiche e pratiche del cinema d'avanguardia dalle origini agli anni Trenta, in La BiennalediVenezia, XIV (1964), 54, pp. 37-40; M. Verdone, Cinema e letteratura del futurismo, Roma 1968, ad indicem; Id., Il ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] del nuovo orientamento della rivista insieme a Emilio Mantelli, Guido Marussig e Lorenzo Viani. Nel 1914 espose alla BiennalediVenezia nella rassegna La xilografia contemporanea in Italia, presentata da Cozzani anche a Stoccolma e a Lipsia, e alla ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] Maggi alla terza edizione del premio Cremona, con il dipinto La consegna, acquistato dalla G.I.L. di Milano. Alla BiennalediVenezia del 1942, nella sezione delle opere ispirate alla guerra, presentò una vasta tela rappresentante il duca d’Aosta ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] giapponese Idea lo inserì fra i trenta designer più influenti del Novecento). Nel 1972 partecipò alla XXXVI BiennalediVenezia nella sezione dedicata alla grafica sperimentale per la stampa. Tornato alla pittura, nel 1981 venne allestita presso ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] riproduzioni d'epoca: Querci, 2001, p. 334). A partire dal 1899 fu con continuità presente anche alle edizioni della BiennalediVenezia: nel 1899, con il pastello La vergognosa (collezione privata); nel 1901, con Il silenzio, parte del trittico L ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...