VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] , Chicago, spesso anche in veste di commissario di giuria. Eccezion fatta per la presentazione di vetri realizzati in precedenza alla BiennalediVenezia del 1972, l’attenzione di Vianello si spostò verso incarichi di grande respiro. Concepì uno dei ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] da R. Giolli e da Margherita Sarfatti, che nel 1926 curò la mostra postuma ospitata presso la BiennalediVenezia) ne riconobbe la statura, sottolineandone il ruolo decisivo nel rinnovamento del linguaggio naturalista lombardo tra i due secoli ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] , nel 1948 divenne membro dell’Art Club e partecipò a diverse rassegne, fra cui, per la prima volta, alla BiennalediVenezia (In giardino), dove espose in modo continuativo fino al 1954. Nel 1950, grazie a un contributo del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] della composizione e l’attenzione a una descrizione che mostra i soggetti colti nel loro ambiente.
Nel 1954, alla BiennalediVenezia, realizzò con Dondero il primo reportage, subito pubblicato nella rivista Le Ore. Nel 1955 le immagini sul Jamaica ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] esterno agli esami della scuola superiore d’arte applicata alle industrie e della scuola del libro di Milano.
Alla BiennalediVenezia del 1930 espose l’olio Gondola in canale e i disegni a carboncino S. Giusto e Quattro finestre. In quell ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] aveva contribuito grazie ai suoi contatti. La serrata attività espositiva di questi anni culminò con l’invito alla XV, XVI e XVII BiennalediVenezia (1928: Settignano: la casa di Desiderio, Nudo nel bosco e relativo bozzetto; 1930: Via della ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] in zone tonali nette e taglienti una lezione per la coeva Scuola romana. Dopo il suo rifiuto a partecipare alla BiennalediVenezia del 1948, la ricerca ormai quarantennale del M. fu presentata da C.L. Ragghianti nel 1950 alla galleria La Strozzina ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] , da cui la Galleria nazionale d’arte moderna trattenne il dipinto Squero cantiere (Margozzi, 2005), e alla XXIV BiennalediVenezia: l’opera Primo maggio (May Day), esposta in quella circostanza, fu acquistata da Peggy Guggenheim e successivamente ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] forse, almeno in parte, dal rifiuto, non documentato, opposto all’artista dalla giuria d’accettazione della I BiennalediVenezia, nel 1895. Tale rifiuto fu inoltre, secondo i contemporanei, una delle maggiori cause del suo ostinato isolamento ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...]
Rappresentativi del cambiamento maturato dal M. in quegli anni sono: la prima versione degli Amanti (bronzo, 1927: XVI BiennalediVenezia 1928, catal., p. 60), dove il modello arcaico ed etrusco d’impronta martiniana appare sostanziato da un impeto ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...