Biggi, Gastone. - Artista italiano (Roma 1925 - Tordenaso, Langhirano, 2014). Autore del Manifesto del realismo astratto (2005), il suo percorso artistico è contraddistinto da una incessante sperimentazione [...] in prestigiose manifestazioni quali la IX Quadriennale Nazionale Romana (1965), la VI Biennale Romana (1968), la X Quadriennale di Roma (1973) e la Biennaled’ArtediVenezia (2009), sue antologiche sono state allestite, tra le altre, alle Scuderie ...
Leggi Tutto
Arrivabene, Agostino. – Pittore italiano (n. Rivolta D’Adda 1967). Diplomatosi nel 1991 all’Accademia di belle arti di Brera, negli anni successivi è stato poliedrico sperimentatore di tecniche e codici [...] surreale – fino all’incisione ad acquaforte. Presente alla 54° Biennaled’ArtediVenezia (2011), visionario creatore di immagini magmatiche ed evanescenti, ha esposto al Museo civico di Brera (1994), partecipando a mostre quali Il Male. Esercizi ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] (1945).
Fonti e Bibl.: S. Ludovici, Storici,teorici e critici delle arti figurative, Roma 1942, p. 71; C. Carrà, in XXV Biennaled'artediVenezia (catal.), Venezia 1950, pp. 107 s.; E. Cecchi, M. B., in Ulisse, IV (1950), 12, p. 705; R. Mucci, M. B ...
Leggi Tutto
Festa, Tano
Simona Ciofetta
Festa, Tano (propr. Gaetano)
Pittore, nato a Roma il 2 novembre 1938, morto ivi il 9 gennaio 1988. Si formò presso l'Istituto d'artedi Roma, diplomandosi in fotografia artistica [...] , Galerie J, Paris 1963.
Tano Festa, a cura di A. Bonito Oliva, ex Stabilimento Peroni, Roma 1988.
Fratelli, testi di M. Fagiolo dell'Arco, F. Alfano Miglietti, xlv Esposizione internazionale d'arte, BiennalediVenezia, Venezia 1993, pp. 619-725. ...
Leggi Tutto
Benetti, Andrea. – Pittore, disegnatore e fotografo italiano (n. Bologna 1964). Autore del Manifesto dell'arte neorupestre (2009) presentato alla 53ª Biennaled'ArtediVenezia, la sua poetica è sostanziata [...] e filosofico tra preistoria e contemporaneità enfatizzato dall’uso di pigmenti vegetali e di tecniche quali il bassorilievo e il graffito. Presente nelle principali collezioni d'arte nazionali ed estere (quali quelle delle Nazioni Unite, Vaticane ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] M., in Art d'aujourd'hui, n. 2, luglio-agosto 1945, pp. 13-15; G. Marchiori, Severini e M., in La BiennalediVenezia, n. 1, n. 16, marzo 1958, p. 31; M. Brion, Francia e Scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 36-43; G. C. Argan ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] , in Il Messaggero (Roma), 15 maggio 1936; A. Schettini, Pittori alla Mostra sindacale d'arte della Campama, in Roma, 2 maggio 1936; Id., Pittori alla Biennaled'artediVenezia, in Roma, 30 giugno 1936; L. S. Amoroso, Pittori napoletani all'VIII ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto diarte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] ha trovato il suo alveo naturale a giugno del 2011 nella 54ª Biennaled’ArtediVenezia dell’austriaca Bice Curiger, curatrice al Kunsthaus di Zurigo, dove la proposta di un contropotere istituzionale nella promozione degli artisti ha dovuto fare i ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] una produzione, caratterizzata da una sempre più chiara definizione dei volumi. Di essa, che dopo un pieno riconoscimento ottenuto già nel 1920 alla XII Biennaled'artediVenezia, continuò a lungo, vanno ricordate, accanto ad opere quali La brezza ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] A sedici anni si recò a Monaco di Baviera per seguire un corso di studi biennale tenuto dal pittore G. Hackl. Ritornato in Italia, partecipò nel 1897 alla II Esposizione internazionale d'arte (biennale) diVenezia (L'eletta: p. 159 del catalogo); ...
Leggi Tutto