• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Geografia [71]
Geografia umana ed economica [53]
Storia [41]
Scienze politiche [48]
Europa [29]
Geopolitica [40]
Storia per continenti e paesi [20]
Biografie [27]
Sport [16]
Diritto [14]

Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič

Enciclopedia on line

Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič Lukašenko ⟨-šènkë⟩, Aleksandr Grigor'evič (bielorusso: Aljaksandr Rygovič Lukašenka). - Uomo politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l'università di Mogilev (1974), fino al 1982 [...] vasta popolarità. Nel 1994 si candidò e risultò eletto con percentuali plebiscitarie alla carica di presidente della Bielorussia, divenuta indipendente; una volta insediato, attraverso una serie di referendum e riforme, ha rafforzato i suoi poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – FEDERAZIONE RUSSA – BIELORUSSIA – REFERENDUM – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič (1)
Mostra Tutti

Un paese di transito: la Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] , ha interesse a diversificare le rotte energetiche verso l’Europa occidentale al fine di evitare il transito da Ucraina, Bielorussia e Polonia, paesi che ad oggi beneficiano di prezzi del gas scontati proprio in virtù dei diritti di transito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dnepr

Enciclopedia on line

Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti [...] a SE, nell’ultimo tratto corre in direzione SO e infine sfocia attraverso una laguna nel Mar Nero. Attraversa i territori della Bielorussia e dell’Ucraina, percorrendo aree forestali e agricole. Lungo il suo corso, o a breve distanza da esso, si sono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BASSOPIANO SARMATICO – DVINA OCCIDENTALE – DNEPROPETROVSK – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dnepr (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] avendovi a maestro J.M. Pignatelli, del cui processo di beatificazione sarà testimone. Ancora novizio, fu mandato (1801) in Bielorussia dove, per volere di Caterina II, la Compagnia di Gesù non era stata sciolta; a Polock, completati gli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] della Comunità degli Stati indipendenti (CSI; 1991), mantenne stretti rapporti e relazioni economiche e culturali con Russia, Bielorussia e Kazakistan (1996). Anche le relazioni con la Turchia e il processo di distensione con la Cina progredirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Russia Berardo Cori Giulia Nunziante Silvio Pons Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] clienti i Paesi occidentali (in particolare Paesi Bassi, Italia, Germania), la Cina e i maggiori partner della CSI (Bielorussia, Ucraina); principali fornitori questi ultimi e ancora - e soprattutto - la Germania e poi la Cina, il Giappone, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – RIALTO CENTRALE RUSSO

ARCUDIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro Gregorio Mykoliw Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] l'A. nel regno polacco-lituano, perché predicasse l'unione ecclesiastica con Roma nei territori dell'odierna Ucraina, Bielorussia e in parte della Lituania, riuniti alla metropolia di Kiev e sottomessi al patriarca di Costantinopoli. Il piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SCIPIONE BORGHESE – NUNZIO APOSTOLICO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCUDIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

PENA DI MORTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENA DI MORTE Antonio Marchesi Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] americano gli Stati Uniti siano stati l’unico Paese ad avere eseguito condanne a morte, mentre, in Europa, la Bielorussia, unico Paese mantenitore del continente, ha ripreso le esecuzioni dopo un’interruzione di circa due anni. Se continua a ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AMNESTY INTERNATIONAL – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA DI MORTE (2)
Mostra Tutti

asse del male

Lessico del XXI Secolo (2012)

asse del male locuz. sost. m. – Il termine è stato usato per la prima volta dal presidente statunitense George W. Bush nell’annuale messaggio sullo Stato dell’Unione del gennaio del 2002 nel corso [...] contro di essi. Sono stati in seguito aggiunti alla lista dei paesi associati nell' 'asse': Libia, Siria, Cuba, Bielorussia, Myanmar, Sudan e Zimbabwe. Il nome fa riferimento sia all'alleanza stretta tra Germania, Giappone e Italia nella Seconda ... Leggi Tutto

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 3 ab./km2); ma restano largamente al di sotto della media pure gli Stati baltici, molti di quelli balcanici, Irlanda, Bielorussia, Ucraina. Al contrario, l’Italia e la Svizzera sfiorano i 200 ab./km2, Germania e Regno Unito li superano, Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
bielorusso
bielorusso (o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: il territorio b.; come s. m....
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali