tubercolosi farmacoresistente
tubercolòsi farmacoresistènte locuz. sost. f. – Forma di tubercolosi causata da ceppi di micobatterio tubercolare resistente ai farmaci. La tubercolosi colpisce ogni anno [...] dall'Africa e dai paesi con numerosi casi di tubercolosi multiresistente che non hanno mai riferito dati: Bangladesh, Bielorussia, Kirghizistan, Pakistan e Nigeria. Purtroppo, oltre al costo in termini di vite umane, il fenomeno ha anche un ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] , Argentina, Armenia, Antigua e Barbuda, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] , Albania, Algeria, Angola, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] . Tra gli atleti più rappresentativi si annoverano R. Waddell (Nuova Zelanda) e X. Muller (Svizzera), tra le donne E. Karsten (Bielorussia) e K. Boron (Germania). Il canottiere più forte di tutti tempi è considerato l’inglese S. Redgrave che ha vinto ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] , Amicizia cattolica ecc.), che ne continuarono le tradizioni; alcuni collegi gesuitici seguitarono a sussistere (in Prussia e in Bielorussia), finché nel 1814 Pio VII ristabilì la Compagnia nel suo stato primitivo. La ripresa fu rapidissima e la sua ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] 0-0*, Galles-Italia 0-2*, Italia-Svizzera 2-0*, Italia-Spagna 2-2, Italia-World Stars 6-2. 1999: Italia-Norvegia 0-0, Danimarca-Italia 1-2*, Italia-Bielorussia 1-1*, Croazia-Italia 0-0, Italia-Galles 4-0*, Svizzera-Italia 0-0*, Italia-Danimarca 2-3 ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] con $ 264.000.000, l'Ucraina con $ 188.000.000, l'Austria con $ 136.000.000. Altri paesi assistiti furono la Bielorussia, l'Albania, le Filippine, l'Ungheria, il Dodecaneso, la Finlandia, la Corea, l'Etiopia e San Marino. Alcune delle N.U ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] appare largamente diffuso un fenomeno di ibridazione, denominato suržik, che fonde gli elementi delle due diverse lingue.
In Bielorussia la lingua dominante continua a essere il russo, ma dagli anni Novanta si è sviluppata una politica di promozione ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] la Conferenza nelle relazioni esterne.
Membri
Afghanistan, Albania, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Eu, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania ...
Leggi Tutto
bielorusso
(o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: il territorio b.; come s. m....