FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] spagnolo del 3 dicembre e alla rocambolesca fuga cui fu costretto "con i circoli ne' piedi" attraverso i monti del Biellese, dove venne accolto come un eroe dai valligiani in armi. Il 12 dicembre egli raggiunse a Torino la residenza dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Cenere, Torino, Galleria d'Arte Moderna; Il castagno di Loveno, Torino, Gall. Sabauda; Veduta del Castel dell'Uovo, Vigliano Biellese, Collez. Avogadro di Collobiano).
L'A. si dedicò alla pittura con serio intento e sin dal principio ebbe chiara l ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] , pp. 18-21; A. Cabrini, La primavera dell'esule, Milano s.d.; R. Rigola, Rinaldo Rigola e il movim. operaio nel Biellese: autobiografia, Bari 1930, pp. 183-186; B. Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel Parmense, Bari 1931, pp. 33 ss., 69-79; nota ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] % dei telai. Anche i lanifici dipendono in gran parte dall'estero per la materia prima e sono concentrati soprattutto nel Biellese, nel Vicentino, in Lombardia e in Toscana. In decadenza è l'industria della canapa sia per gli alti costi di produzione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nutrite rappresentanze di ceti colti, com’ebbe modo di riferire il giovane Quintino Sella nelle sue lettere ai parenti biellesi. Gli stessi ceti seguivano i nuovi periodici che lavoravano per il «risveglio scientifico italiano» e non diversamente da ...
Leggi Tutto
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...