• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [105]
Arti visive [31]
Storia [30]
Economia [13]
Religioni [8]
Comunicazione [5]
Industria [4]
Sport [4]
Geologia [4]
Diritto [3]

VERCELLONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe) Mauro Regazzoni – Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre. Nel 1829 [...] e di una cronaca manoscritta del P. C. G. V., Roma 1935; Id., Una luminosa gloria del Biellese. Il P.D. C. G. V., in Illustrazione biellese, V, 2, febbraio 1935; G. Boffito, Scrittori Barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

DROVETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROVETTI, Bernardino Ronald T. Ridley Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca. Laureatosi in legge [...] par M. le chevalier Drovetti et par M. Frédéric Caillaud.... Paris 1823; B. Drovetti, Discorso inaugurale detto..., in Atti della Soc. biellese per l'avanzamento delle arti, dei mestieri e dell'agricoltura, 1845, pp. 4-16; Id., Idioma di Siwah, in G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROVETTI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo Edoardo Villata – Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] (1998a), 23, pp. 21-29; Ead., ibid., XVIII (1998b) , 24, pp. 13-28; P. Manchinu, Gli esordi biellesi di Defendente Ferrari, in Rivista biellese, II (1998), pp. 37-42; M. Natale, Seconda scheda piemontese, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PIER VINCENZO MENGALDO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo (2)
Mostra Tutti

CECCHINELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINELLI, Gaspare Luisa Bertoni Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] ad una base di intesa: Madama Reale avrebbe lasciato Nizza e il suo contado al cardinale Maurizio e Ivrea, Crescentino, il Biellese e la Val d'Aosta al principe Tommaso fino al compimento del quattordicesimo anno di età di Carlo Emanuele. Tre punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa) Alberto Lorenzi Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] datato 1880, è nella Galleria Ricci Oddi di Piacenza. Nel 1879 decorò, con gli affreschi degli Evangelisti, la chiesa di Rosazza Biellese. Nel 1894 vinse a Vienna una medaglia d'oro con il dipinto La Madre del Redentore. L'ultima sua opera importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Vespasiano (2)
Mostra Tutti

PANZARASA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZARASA, Rinaldo Mario Perugini – Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890. Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] l’elezione di Panzarasa alla carica di presidente e con l’ingresso nel consiglio dell’Italgas dell’industriale tessile biellese Eugenio Rivetti e del direttore generale della Società idroelettrica piemontese (SIP) Gian Giacomo Ponti. Lo stesso giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – AVVOCATURA DELLO STATO – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – IDEOLOGIA COMUNISTA

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] del Monte Tambura, nelle Alpi Apuane, alle miniere di manganese della Liguria e della Valle d’Aosta, dalle argille del Biellese alle sabbie ferrifere del litorale ligure e toscano, dai giacimenti di quarzo di Tenda, nelle Alpi Marittime, all’epoca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

MUSONIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSONIO, Giovanni Paolo Pellegrini – Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502. Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] allo stesso Beccara, allo storico Giulio Faroldo, ai futuri minori conventuali Salvatore Bartoluccio e Girolamo Pallantieri, fu il biellese Besso Ferrero Fieschi, futuro marchese di Masserano, che a Musonio fu legato da speciali vincoli di amicizia e ... Leggi Tutto

DUPUY, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPUY, Alfonso Bruno Signorelli Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Avogadro di Collobiano, gran maestro della casa di Maria Cristina, di intervenire sulla antica rocca di Montecavallo, presso Vigliano Biellese, di cui restavano una torre e poche rovine: ne derivò un edificio quadrato in stile neogotico, con torri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOVA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Pietro Antonio Isabella Ricci Massabò Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] Stati di S. M. il redi Sardegna, XIII, Torino 1845, pp. 10 s.; G. Maffei, Antichità biellesi, Biella 1883, p. 228; L. Borello-M. Zucchi, Blasonario biellese, Torino 1929, p. 21; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, I, Torino 1935, pp. 407 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
molibdenite s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali