CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] pp. 31, 51; C. Patrucco, La lotta con i valdesi, in Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 438; L. Borello-M. Zucchi, Blasonario biellese, Torino 1929, pp. 28-30; M. Bersano Begey-G. Dondi, Le cinquecentine piemont., Torino 1961-66, I, pp. 87 s.; III, p ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] nelle alte valli vere e proprie miniere di oro lavorate dai prigionieri di guerra. La regione della Bessa presso Mongrando nel Biellese fu gran campo di lavatura di sabbie aurifere all'epoca romana ed è tutta coperta, su una superficie di 7 kmq ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] industriale della maglieria ebbe inizio verso la metà del secolo scorso con l'impianto dei primi telai circolari nel Piemonte (Biellese) e in Lombardia. L'industria cominciò però ad affermarsi verso la fine del secolo, quando nei telai alle piccole ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ad un'idea, ad un programma unico". Esso "ha fatto sì che un contadino di Puglia e un operaio del biellese parlassero" lo stesso linguaggio politico. Il socialismo, dunque, ha svolto anche il compito che nelle nazioni più progredite aveva svolto ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] spagnolo del 3 dicembre e alla rocambolesca fuga cui fu costretto "con i circoli ne' piedi" attraverso i monti del Biellese, dove venne accolto come un eroe dai valligiani in armi. Il 12 dicembre egli raggiunse a Torino la residenza dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Ferrari (Romano, 2011b, p. 225), è stata ipotizzata la committenza da parte del generale delle finanze, il biellese Sebastiano Ferrero, e la provenienza dal suo palazzo in città, dove tuttora sussistono lacerti di scuola bramantiniana (Tanzi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Cenere, Torino, Galleria d'Arte Moderna; Il castagno di Loveno, Torino, Gall. Sabauda; Veduta del Castel dell'Uovo, Vigliano Biellese, Collez. Avogadro di Collobiano).
L'A. si dedicò alla pittura con serio intento e sin dal principio ebbe chiara l ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] et d'histoire, M. Natale, Peintures italiennes du XIV au XVIII siècle..., Genève 1979, pp. 38-41 n. 44; G. C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, p. 18; B. Leoni, L'ancona lignea del secolo XVI nella chiesa di S. Lorenzo ad ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] tedesca Hugo Boss, leader mondiale nei capispalla maschili. Seguirono acquisizioni minori, come – per esempio in Italia – il biellese Lanificio Guabello di Biella, nonché, in tempi più recenti, l’assorbimento (2002) di una delle più importanti case ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] , pp. 18-21; A. Cabrini, La primavera dell'esule, Milano s.d.; R. Rigola, Rinaldo Rigola e il movim. operaio nel Biellese: autobiografia, Bari 1930, pp. 183-186; B. Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel Parmense, Bari 1931, pp. 33 ss., 69-79; nota ...
Leggi Tutto
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...