. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] essa aveva sollevato. Leonardo da Vinci verso il 1511 sale una vetta prealpina, forse il M. Bò (m. 2556) nel Biellese; al sagace osservatore nulla sfugge dei fenomeni atmosferici (Boll., cit., LVI). Altre salite - nel 1518 al Pilato (m. 1920), allo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] sport universitari, Primo Nebiolo, e per la cooperazione offerta dal ministro degli Esteri italiano dell'epoca, il biellese Giuseppe Pella).
Altra questione che, alla vigilia dell'Olimpiade romana, andava caricandosi di forti significati politici ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] truppe mercenarie al servizio dei vescovi di Vercelli e di Novara; i pochi che riescono a scampare si rifugiano nel Biellese, sul monte Rubello, ma si è ormai all’epilogo della vicenda (1307). Dopo una disperata resistenza vengono tutti catturati e ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] in Egitto e l’Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla via del martirio nel coro della parrocchiale di Candelo, nel Biellese, parrebbero contare su un post quem al 1727, anno di conclusione dei lavori di ampliamento della chiesa (Natale, 2000).
Nel 1734 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] di lui nei progetti di riconquista di Ginevra, quanto alle mire della famiglia Ferrero, volte al consolidamento del loro potere nel territorio biellese. Nell’aprile del 1534 il M. acquistò da Carlo II il castello e il feudo di Lanzo.
Nel 1536, con l ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] . Ad alluvies «luogo soggetto a inondazioni, luogo allagato» si riconducono gli idronimi Ollobia, torrente affluente dell’Elvo (nel Biellese), Lobbia, un corso d’acqua nel Cremonese, e Libolo, canale nel Ravennate. Il latino amnis «fiume, torrente» è ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] storia di Carignano, in Il Po a Carignano (catal.), Torino 1980, pp. 15, 22, 24 s.; G. C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Artisti - Committenti - Cantieri, Torino 1980, pp. 247, 250; P. Carità, I cabrei settecenteschi, contributo per ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Gibellini, in Boll. stor. per la prov. di Novara, LXXI (1980), 1, pp. 151 s.; D. Lebole, Storia della Chiesa biellese. Le pievi di Puliaco, II, Gifflenga, Santhià, Ivrea, Naula, Biella 1980, pp. 314, 317; G. C. Sciolla, IlBiellese dal Medioevo ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] opinione di I. D. su Beraci e Savincazii, menzionati nell'arco di Susa, Torino 1884; M. Zucchi-L. Borello, Blasonario biellese, Torino 1929, p. 36; D. Gribaudi, I. D. e il suo contributoalla corografia storica del Piemonte, in Bollettinostor-bibliogr ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] , 1945-1946, 39-43, pp. 747-763; F. Avogadro di Vigliano, Gli Scaglia e G.B. d’Albert de Luynes, VI contessa di V., in Rivista biellese, VIII (1954), 4, pp. 41-48, 5, pp. 24-41, 6, pp. 19-38; L. Lami, La signora di V. L’amante del re, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...