INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] : nel 1817 sorse a Croce Mosso il primo grande stabilimento di lavorazione meccanica; alcuni decennî dopo si contano nel Biellese altri stabilimenti d'una certa importanza e nel 1854 sorge a Borgosesia una fabbrica per la lavorazione della lana ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] piede e si rafforza; nel 1797 a Torino Pier Maria Rossetti ottiene regie patenti per l'impiego della terra del Canavese e del Biellese, e così via a Lodi con le terre di Vicenza, a Bologna con l'Aldrovandi (circa l'800), a Vicenza con i Sebellin ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] lombarde si confezionano scialli di cotone e misti; forte la produzione di pura lana, misto e altre fibre del Biellese; Prato è specializzata nella fabbricazione dei plaids ordinarî che esporta su vasta scala. Gli scialli di seta, fabbricati ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] (SNIA Viscosa), al fine di sottolineare l’avvenuto cambiamento di attività. In breve l’azienda torinese, guidata dall’imprenditore biellese R. Gualino, si era affermata come leader indiscussa dell’industria del raion a livello mondiale. Nel 1925, il ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] anno i gemelli Paolo e Anna, nati il 27 novembre.
Vinta la concorrenza, la cattedra fu bandita rapidamente. Il docente biellese – che aveva iniziato l’insegnamento nel 1902, con un programma già assai ampio – vinse il concorso nell’autunno del 1903 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] Scuola mineraria di Carrara, e nei due decenni successivi continuò a incaricarlo di nuovi rilevamenti in Liguria, nel Biellese e nel Bresciano. Zaccagna venne anche messo a disposizione di altri ministeri e amministrazioni pubbliche: per es., per ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] 1864-73) e presidente dal 1876.
Dal 1864 lavorò insieme con G. Berruti e Sella alla stesura della carta geologica del Biellese. Il G. maturava allora il progetto di una carta geologica delle Alpi piemontesi. Il rilevamento durò quattordici anni; il G ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] a Giacomo Carrara, in cui si ricorda una tela con S. Girolamo eseguita per il santuario di Graglia, nel biellese.
Il gran numero di commissioni nella bergamasca non aveva comunque interrotto i contatti di Picenardi con la madrepatria, come testimonia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] (che stava costruendo una brillante carriera militare al servizio sabaudo), al fine di darsi un compatto possedimento feudale nel Biellese.
Il G. morì nel 1622; poiché non aveva avuto figli, lasciò eredi del proprio ingente patrimonio il fratello ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] -1998).
Fonti e Bibl.: P. Secchia - C. Moscatelli, Il monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese nella Valsesia e nella Valdossola, Torino 1958, ad ind.; La guerriglia in Italia: documenti della resistenza militare italiana, introduzione ...
Leggi Tutto
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...