• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [113]
Storia [45]
Arti visive [35]
Geografia [14]
Economia [15]
Italia [10]
Europa [10]
Religioni [10]
Sport [9]
Industria [8]

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] forme di lotta organizzata esercitate attraverso nuove forme associative si registrarono fra gli operai tessili del biellese e furono a guida prevalentemente socialista. Successivamente si estesero agli operai dello stesso settore in altre province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] in quella ligure; rispetto a questo tratto, di ampia diffusione areale, la variazione mostra che se il torinese o il biellese hanno -uma nei vari casi, nel canavese si trova -a. (càntan) nel langarolo-monferrino si trova -uma della prima coniugazione ... Leggi Tutto

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] e Bixio si scioglieva, e i due titolari fondarono, insieme con la ditta Fratelli Poma di Torino, imprenditori tessili del Biellese fin dagli anni preunitari, il Cotonificio italiano. Il capitale sociale di 16 milioni venne sottoscritto al 50% tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUTINO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTINO, Saverio Alessandro Casellato TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro. Il padre, nato [...] di Lace di Donato, la notte tra il 29 e il 30 gennaio 1945, e partecipò alla successiva battaglia di Sala Biellese, il 1° febbraio 1945. Divenne commissario politico della 76ª brigata Garibaldi e il 2 maggio partecipò alla liberazione di Ivrea. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI

FAGIOLI, Luigi Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi) ** Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi. Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] entusiasmo e lusinghieri commenti della stampa. In quell'anno sposò a Torino Pia Clotilde Vercellone, di un'illustre famiglia biellese. A tutte le gare del 1932 prese parte ormai sempre su Maserati, conquistando il primo posto assoluto nell'VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MERCEDES BENZ

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] nella tipografia. A partire dal 7 gennaio dello stesso anno entrò in società per sei anni con il libraio di origine biellese Giovanni Battista Agilio (m. 1678), che si era trasferito a Torino per aprire un negozio sotto i portici del palazzo comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] nell'estate del 1871, Venezia 1872; L'Ospizio marino veneto fino al 1873, ibid. 1873; Gli stabilimenti idroterapici nel Biellese, in Giorn. veneto di scienze mediche, s. 3, XXIX (1878), pp. 459-473; Della cura marina nelle affezioni scrofolose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Pietro Salvatore De Salvo Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] ceciliano, del quale rimase uno dei maggiori esponenti a livello nazionale. Nel giugno 1922 fondò la Società orchestrale biellese; in dicembre vinse il concorso di composizione di Verona con l'Inno nazionale antiblasfemo. Nell'aprile 1924 presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTUARIO DI OROPA – RAFFAELE CASIMIRI – VIGARANO MAINARDA – CANTO GREGORIANO

AVOGADRO di Collobiano, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Collobiano, Augusto Maria Luisa Trebiliani Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] 495; P. Salata, Carlo Alberto inedito,Milano 1931, pp. 180, 183; F. di Vigliano, Il generale Flaminio Avogadro di Valdengo,in Illustrazione Biellese, X (1940), n. 8, pp. 17 s.; G. Quazza, Napoli e Torino tra rivoluzione e reazione,in Rass. stor. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista DDillon Bussi Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676. Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] ; M. Perosa, Bulgaro (Borgovercelli) e il suo circondario, Vercelli 1889, pp. 103, 241-43; L. Borello-M. Zucchi, Blasonario biellese, Torino 1929, p. 19; A. Annone, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
molibdenite s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali