• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [113]
Storia [45]
Arti visive [35]
Geografia [14]
Economia [15]
Italia [10]
Europa [10]
Religioni [10]
Sport [9]
Industria [8]

OTTAVI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Giuseppe Antonio Rossano Pazzagli OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato). Frequentò le scuole primarie [...] , Torino 1967; R. Gobbo, Innovazione agraria nel podere sperimentale di Sandigliano (1841-1851), in Studi e ricerche sul Biellese, XIII (2002), pp. 145-166; R. Pazzagli, Il sapere dell’agricoltura. Istruzione, cultura, economia nell’Italia dell’800 ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PROVINCIA DI GIRGENTI – ARTURO MARESCALCHI – AGOSTINO DEPRETIS

MONTIROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTIROLI, Giovanni Raffaella Catini MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] del maestro, durante la quale eseguì studi e rilevazioni sia in Roma sia altrove; si recò più volte anche a Oropa, nel Biellese, ove nel 1848 avevano avuto inizio i lavori per la costruzione del santuario (Archivio Montiroli, b. 1, fasc. 4, c. n.n ... Leggi Tutto

ZANAZZIO, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZIO, Cesira Federica Camata ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] de Lisboa. Memorias 1883-1902, Lisboa 1902, pp. 114 s., 142; P. Negro, Ricordo di Cesira Ferrani prima “Mimì”, in Illustrazione biellese, XIII (1943), 5-6, pp. 28 s.; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, p. 273; G. Berutto, I cantanti piemontesi ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI

GIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Giovanni Monica Vinardi Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] G. si dedicò prevalentemente allo studio del paesaggio e delle popolazioni della vallata d'Intelvi, luogo di origine del padre, del Biellese e della Val d'Aosta. È forse da intendersi come un segnale del suo convinto orientamento, a quel tempo, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] " della Stampa, diretta da Luigi Roux. Qui pubblicò i famosi reportages sugli scioperi degli operai tessili del Biellese (settembre-ottobre 1897), che mostrano un E. attentissimo osservatore del passaggio dal lavoro a domicilio alla manifattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia Andrea Merlotti di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567). Nel 1582 sposò Bianca [...] 263, 269; F. Avogadro di Vigliano, Gli Scaglia e Giovanna Battista d’Albert de Luynes VI contessa di Verrua, in Rivista biellese, VIII (1954), 5, passim; A. Bombín Pérez, La política anti-española de Carlos Manuel I de Saboya (1607-10), in Cuadernos ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI SAVOIA

VERCELLONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe) Mauro Regazzoni – Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre. Nel 1829 [...] e di una cronaca manoscritta del P. C. G. V., Roma 1935; Id., Una luminosa gloria del Biellese. Il P.D. C. G. V., in Illustrazione biellese, V, 2, febbraio 1935; G. Boffito, Scrittori Barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] . Per quanto riguarda le attività industriali, a fianco delle tradizionali produzioni metallurgiche e meccaniche (in Italia nel Biellese, nel Lecchese e nel Vicentino), nonché quelle tessili e legate alla lavorazione della lana (Biella e Borgosesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] Villanova (Ogliastra) e di Berchidda (Gallura). Nella penisola di trovò molibdenite a Traversella (Ivrea) dentro alla diorite, a Macchetto (Biellese) nel quarzo, in varî punti del massiccio del M. Bianco, ora nel quarzo e ora nel granito, nel porfido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

DROVETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROVETTI, Bernardino Ronald T. Ridley Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca. Laureatosi in legge [...] par M. le chevalier Drovetti et par M. Frédéric Caillaud.... Paris 1823; B. Drovetti, Discorso inaugurale detto..., in Atti della Soc. biellese per l'avanzamento delle arti, dei mestieri e dell'agricoltura, 1845, pp. 4-16; Id., Idioma di Siwah, in G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROVETTI, Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
molibdenite s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali