• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [113]
Storia [45]
Arti visive [35]
Geografia [14]
Economia [15]
Italia [10]
Europa [10]
Religioni [10]
Sport [9]
Industria [8]

PIRROTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale) Emanuele Grill La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] . In Italia si trova al Bottino presso Seravezza ove è assai comune; nella "zona basica d'Ivrea", che dal Biellese arriva fino al Lago Maggiore, essa dà luogo, specialmente alla periferia delle masse gabbriche, a concentrazioni di qualche entità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROTITE (1)
Mostra Tutti

Microstoria e microstorie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Microstoria e microstorie Osvaldo Raggio La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] I vivi e i morti, a cura di A. Prosperi. F. Ramella, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento, Torino 1984. G. Levi, L’eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, Torino 1985. G. Levi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – EDWARD PALMER THOMPSON – NATALIE ZEMON DAVIS – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microstoria e microstorie (1)
Mostra Tutti

LUCIONI, Branda de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de Andrea Merlotti Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] M. Albera - O. Sanguineti, Il maggiore B. de' L. e la Massa Cristiana, Torino 1999; G. Buratti, Le insorgenze nel Biellese, Vercellese e Novarese nel triennio 1797-1799, in L'insorgenza di Strevi del 1799 nel quadro dei moti antifrancesi tra Sette e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – GAZZETTA PIEMONTESE – COMMEDIA DELL'ARTE – BRANDA CASTIGLIONI

BERRUTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giacinto Mirella Calzavarini Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837. Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] e col Gastaldi, ad effettuare, come saggio della carta geologica d'Italia, il rilevamento in scala 1:50.000 dei Biellese, pubblicato nel 1864 in occasione del congresso dei naturalisti italiani, che si tenne a Biella sotto la presidenza del Sella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLEANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLEANI, Cesare Maria Flora Giubilei Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo. Breve [...] en plein-air. Sempre nel 1871 partecipò, con un'opera ancora ispirata ai soggetti paesaggistici della sua terra, Dintorni del Biellese (ubic. ignota; Dragone, 1974, p.680), all'esposizione del Circolo degli artisti; eseguì dei "puttini", non meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENITI Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] con fenocristalli di feldspato alcalino. Sieniti normali, per lo più micacee e anfiboliche si trovano in Italia nel Biellese (Valle del Cervo e Valle d'Oropa) e sono caratterizzate dalla tinta leggermente bruno violacea dell'ortoclasio. Sieniti ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – VAL DI FASSA – STATI UNITI – ORTOCLASIO – ORNEBLENDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENITI (2)
Mostra Tutti

proverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] (i ciap asmëjo aj ulle «i cocci assomigliano alle pignatte»; questo esempio e i seguenti in dialetto, varietà biellese del piemontese, sono tratti da Sella 1970), tipiche del proverbio sono infatti: (i) la struttura tematica (➔ tematica, struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONE IDIOMATICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIAN LUIGI BECCARIA

BORELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLA, Alessandro Valerio Castronovo Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] . Successivamente era confermato nel suo mandato sino all'ottava legislatura, prima come rappresentante di Salussola nel Biellese, quindi (dalla settima legislatura) di Vercelli. Negli interventi al Parlamento subalpino il B., deputato assiduo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROSIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSIO, Gabriele Rosalba Amerio Nato a Torino nel 1844, da giovinetto si impiegò come sbozzatore presso scultori locali; fu allievo (tra i migliori, secondo lo Stella) di V. Vela all'Accademia Albertina [...] ,Saluzzo 1885, p. 258; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte,Torino 1893, pp. 358-360; A. Roccavilla, L'arte nel Biellese,Biella 1905, p. 90; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'Arte Moderna di Torino,Torino 1927, p. 87; Guida d'Italia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MAROCHETTI – PIEMONTE – MONDOVÌ – FIRENZE – SALUZZO

FERRERO FIESCHI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO FIESCHI, Filiberto Fulvia Salamone Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] ; L. Borello, F. F. F., march. di Masserano e lo spionaggio nel castello di Masino, in Rivista biellese,IV(1924), nn. 5, 6, 7; M. Rosazza, Il Biellese ai tempi di Emanuele Filiberto, in Bibl. della Società stor. subalp., CVIII (1928), pp. 34-335; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
molibdenite s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali