• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [682]
Storia [95]
Biografie [281]
Arti visive [101]
Geografia [58]
Italia [55]
Europa [50]
Religioni [43]
Ingegneria [33]
Economia [26]
Letteratura [17]

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] con il trattato di Parigi (1355) ebbe oltralpe il paese di Gex e il Faucigny; ricevette poi la dedizione di Santhià (1377), Biella (1379) e Cuneo (1382) ed ebbe la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388); gli successe Amedeo VII. Il ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

AZARIO, Carlo Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARIO, Carlo Secondo Fernanda Torcellan Ginolino Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] zio gli aveva lasciato la cospicua rendita di L. 20.000 annue. La grazia sovrana gli consentiva però di soggiornare solo a Biella e, nella sua professione, gli era proibito il patrocinio, mentre gli era permessa la consulenza. Nel 1842 il sovrano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] , in Miscell. di storia ital., s. 3, VIII (1903), pp. 118 s.; R. Quazza, La contea di Masserano e Filiberto Ferrero Fieschi, Biella 1901, pp. 72 s.; T. Liebenau, Sui fatti dal 1539 al 1559 e sulle relazioni dei Cantoni Svizzeri colla Casa di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Mario Giuseppe Sircana Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] compito di mantenere i contatti con l'Italia. In tale veste il F. effettuò diverse missioni clandestine nelle zone di Biella, Varese, Milano, Modena, Bologna. Nell'agosto del 1934 compì una breve visita anche a Empoli per riallacciare i contatti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SENATO DELLA REPUBBLICA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] , stati istituiti diversi circondari, distribuiti su varie regioni. A tutto il 1977 il loro numero complessivo era di 12: Biella, Pinerolo, Alba-Bra, Mondovì, Ivrea e Casale Monferrato in Piemonte; Prato in Toscana; Rimini in Emilia e Romagna; Melfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CORBETTA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Eugenio Elvira Cantarella Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca. Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 13 ag. 1555);Arch. di Stato di Pavia, Antico Archivio dell'univers. di Pavia, Registri, Legge-Politico-Legale, reg. 236; Biella, Fondaz. Sella San Gerolamo, Arch. Sella, Fondo Quintino, nun. 57, 59 (i riferim. sono puramente indicativi in attesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni Matteo Enrico Stumpo Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] nel suo ufficio di commissario di guerra, operando in varie province del Piemonte, ma risiedendo ora a Vercelli, ora a Biella, ora a Crescentino. Scriveva regolarmente al duca di Savoia "capitano generale di S. M. Cesarea in Fiandra", informandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sabaudo, Stato

Dizionario di Storia (2011)

sabaudo, Stato Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] quella del Monferrato, e poco dopo si sottomettevano i signori del Canavese. Amedeo VI ottenne la dedizione di Santhià (1377), di Biella (1379), di Cuneo (1382). Oltralpe, nel sec. 14°, col Trattato di Parigi (1355) fu ottenuto il paese di Gex e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARCHESATO DI MONFERRATO

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] (ibid. 1866). Nel 1867 il G. diede alle stampe gli Elementi di statistica italiana, teorica e pratica (Biella 1867), ponderoso volume ove spiccava il capitolo dedicato al censimento generale della popolazione italiana, svoltosi pochi anni prima. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARLO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II, duca di Savoia Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] , ma non sempre, Cuneo; e fra Vercelli da un lato e Cuneo dall'altro egli tenne per più o meno lunghi periodi di tempo Ivrea, Biella, Chieri, Asti e Ceva, altri e minori luoghi: la contea di Asti e il marchesato di Ceva erano stati dati da Carlo V a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – SAN GERMANO VERCELLESE – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bièlla
biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali