FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] s.; C. Novellis, Dizionario delle donne celebri piemontesi, Torino 1853, pp. 119 s.; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri, Biella 1862, p. 121; Acta sanctorum, Paris-Roma 1867, Maii, Appendix, pp. 549, 558 s.; B. Berro, La beata ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] al Solaro della Margarita di scrivere a Roma per far censurare il prelato. Parecchi vescovi, fra i quali P. Losana di Biella, A. Charvaz di Pinerolo, C. Manzini di Cuneo e G.T. Ghilardi di Mondovì, non condividevano la posizione di intransigenza nei ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] delle chiese della città e diocesi di Alessandria, Alessandria 1785, pp. 332-336; C. Dionisotti, Notizie biografiche di vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 32 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 69; Dict. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] . Arborio Mella, Cenni storici sull'abbazia di S. Andrea, Torino 1856, p. 111; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 124 ss.; R. Pasté, L'abbazia di S. Andrea in Vercelli, Vercelli 1907, pp. 398-401; A.C. Jemolo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] scritti religiosi, con il titolo Gesù Cristo al secolo XIX (Modena 1873).
Bibl.: C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri,Biella 1862, p. 77; L. De Gaudenzi, Una asserzione del p. Francesco Paoli D. I. D. C. riguardante il conte E ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] trattative che portarono nel 1772 a un nuovo assestamento delle circoscrizioni ecclesiastiche degli Stati di terraferma con l'erezione di Biella e di Susa a sedi vescovili.
Morto Carlo Emanuele III (20 febbr. 1773), all'atto di fare le condoglianze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il primo grande biellese e i suoi discendenti, Biella 1927; M.-D. Chenu, Les réponses de st Thomas et de Kilwardby à la consultation de Jean de Verceil (1271), in Mélanges Pierre ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] Patriae Monumenta, Scriptores, IV, Augustae Taurinorum 1863, coll. 1704-1707; C. Dionisotti, Memorie istor. della città di Vercelli, Biella 1864, pp. 327-329; P. A. Paravia, Poesie scelte di Cesare Saluzzo con alcune lettere di personaggi illustri e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Storia della città e diocesi di Novara, Milano 1841, pp. 90 ss.; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 23 s.; C. Heubel, Der Gegenpapst Nikolaus V. und seine Hierarchie, in Historisches Jahrbuch, XII (1891), pp ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] , Il Comune di Vercelli. Studi storici, 4voll., ibid. 1857,passim; C. Dionisotti,Notizie biografiche di Vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 20-21;R. Davidsolm,Philipp II. August von Frankreich und Ingeborg, Stuttgart 1888, passim; E. Winckelmann ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...