DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] e ne aggiunse di nuovi e che, nello stesso anno, ottenne dal papa Benedetto XII la facoltà di testare.
Il D. morì a Biella il 9 apr. 1343, come risulta dalla lapide sepolcrale, e venne sepolto nella chiesa di S. Eusebio a Vercelli.
Fonti e Bibl.: D ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] torinese, che in precedenza aveva fatto altra nomina respinta dal papa, si rifiutò di riconoscerlo. Invano Artaldo, prevosto di Biella, per mandato del pontefice, tentò di immettere l'A. nel possesso del palazzo vescovile e del vescovato. Il 13 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] altri, dal vescovo di Moriana e dal cancelliere di Savoia.
Per tale accordo il C. si riservava il palazzo episcopale di Biella, e rimaneva a suo carico l'onere di fornire l'alloggio per il rappresentante del conte; ad Amedeo VII era riconosciuta la ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] 1902: tuttavia la sua permanenza alla guida della diocesi fu breve, poiché il 13 ag. 1906 fu trasferito a Novara. A Biella si dedicò alla formazione del clero e allo sviluppo del seminario, compì la visita pastorale e promosse la costruzione in Oropa ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] . parrocchiale, Mazzo corrispondenza (lettere del F. a G. B. Martinengo prevosto di Moncalvo, Casale, 29 apr. 1800 e 4 ag. 1801); Biella, presso gli eredi di P. Torrione-G. Avogadro. Biografia del cardinale T. M. C. V. F., Diario ordinario (Cracas) 9 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] tra i confratelli e presso la corte sabauda gli valsero la designazione, in occasione del capitolo provinciale rillnitosi in Biella nel 1620, a padre provinciale. Nel 1622 svolse pure funzione di definitore nell'ambito del capitolo generale tenutosi ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] tra l'abbazia ed il vescovo appaiono amichevoli, come risulta dall'incarico dato il 21 genn. 1289 da Aimone al prevosto di Biella Nicolao, di liberare da ogni eventuale debito verso il vescovato l'abbazia di S. Andrea.
Erano anni felici per l'abbazia ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] che fu costretta spesso a cercare rifugio al di fuori della città: in quegli anni il C. soggiornò una volta a Biella, poi a Bassignana oppure a Lomello. A dieci anni fu destinato alla carriera ecclesiastica. Anche allora la scuola gli riuscì poco ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] piemontesi, ma ottenne ben poco: infatti furono soppresse le diocesi di Susa, Pinerolo, Fossano, Alba, Tortona, Bobbio, Casale, Biella e Aosta. Ormai in disgrazia presso Napoleone, quando il 24 apr. 1805 si recò ad ossequiare l'imperatore francese di ...
Leggi Tutto
CANATA, Atanasio
Renzo Negri
Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] A. C. … 24 giugno 1893, Genova 1893; G. C. Abba, Due cari morti: Eliodoro Specchi e A. C., in Ricordi e meditazioni, Biella 1911, pp. 165-168; O. Bardellini, A. C...., La Spezia, 1929; P. Vannucci, Dal Muratori al Rosmini attraverso il Prati, in Rass ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...