Verrone Comune della prov. di Biella (8,5 km2 con 1201 ab. nel 2008). Il centro è situato a 277 m s.l.m., in fertile pianura, sullo sfondo della pittoresca cerchia delle Prealpi Biellesi. Impianti lanieri. ...
Leggi Tutto
Valle Mosso Comune della prov. di Biella (8,9 km2 con 3807 ab. nel 2008). Culla dell’industria laniera, che risale al 14° sec., è importante centro manifatturiero. ...
Leggi Tutto
Torrente del Piemonte. Proviene dal Lago del Mucrone e confluisce nel Cervo a monte di Biella.
Nella sua valle si trova un santuario, dove si venera una statua lignea della Madonna che s. Eusebio, vescovo [...] di Vercelli, avrebbe portato da Gerusalemme (4° sec.) ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] torinese, anche su alcuni sistemi urbano-territoriali policentrici quale quello dei centri pedemontani orientali (Biella, Borgosesia, Borgomanero), quello della pianura cuneese (Saluzzo, Savigliano, Fossano, Cuneo), dell’Albese-basso Astigiano ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] in 82 Comuni). Fu costituita nel 1927 attraverso l’unione del circondario della città con quelli di Varallo e di Biella. Da questo territorio, che comprendeva 169 comuni, nel 1992 è stato scorporato il Biellese, a costituire un’entità provinciale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] continuano fino all’età del Ferro, in analogia con i tipici “castellieri”. Anche ad Arona (rocca), nel Parco della Burcina (Biella) e a Belmonte sono venuti in luce insediamenti che dalla fine dell’età del Bronzo durano nella successiva età del Ferro ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (in Italia nel Biellese, nel Lecchese e nel Vicentino), nonché quelle tessili e legate alla lavorazione della lana (Biella e Borgosesia, Como e Vicentino), si segnalano attività specializzate o di nicchia (per es., prodotti in acciaio inossidabile ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...