Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] -To; Bianc a Lavriano e Mezzenile-To; Bonanima a Cirié e Nole-To; Brac a Chiaverano e Ivrea-To e Bracet a Biella da braccio; Brociat e Bruciat; Brusch a Mathi-To e Pray Biellese-Bi; Cabus ‘testone, tonto’, forse attraverso il significativo fitonimico ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] -orientale, come Piraino-Me e Troina-En, Procida e Monte di Procida nel Golfo di Napoli; parte del Piemonte e, in particolare Biella e dintorni e parte delle province di Torino e di Cuneo, il Cremasco e alcune zone della provincia di Sondrio e del ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] bergamasca con valore di ‘provinciale, rustico, campagnolo’.Le regolarizzazioni in -i sono numerose anche fuori di Lombardia: Bielli da Biella, Pareti da Pareto-Al, Trevisi da Treviso, Salvarani da Salvarano-Pr, Modigliani da Modigliana-Fc, Trenti da ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] E. Grazioli e C. Gubert – sulle «qualità di vero scrittore» (Contini) del critico letterario Giacomo Debenedetti (Biella 1901 – Roma 1967), tema altrettanto capitale che pochissimo indagato, se si eccettuano le analisi linguistico-stilistiche firmate ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] (Sanguineti, Gatto, p. 79) e che, nel suo sviluppo intermediale, è alla base della mostra, da poco inaugurata a Biella, presso il Palazzone della Banca Patrimoni Sella, Da Baj a Ziveri: gli artisti della collezione Sanguineti. Qui trovano spazio le ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] nel 1876 a vantaggio del comune di Toffia (Rieti); Mosso Santa Maria cessato nel 1999 a vantaggio del comume di Mosso (Biella); San Martino Ave Maria Gratia Plena nel 1872 divenuto San Martino Sannita (Benevento); Santa Maria della Croce fino al 1928 ...
Leggi Tutto
Alessandro (Sandro) Sinigaglia nasce il 28 aprile 1921 a Oleggio Castello, in provincia di Novara, da padre lombardo e madre di Masserano (Biella), figlia del medico condotto del paese, nella cui biblioteca [...] il piccolo Sandro trascorrerà ore felici ( ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, di cui il più importante è quello detto...
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al centro di un importante distretto tessile....