• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [254]
Arti visive [85]
Storia [69]
Religioni [30]
Economia [12]
Diritto [12]
Letteratura [12]
Medicina [9]
Diritto civile [8]
Istruzione e formazione [8]

BIELLA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIELLA, Felice (Felicino) Rossana Bossaglia Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] (a N. Paravicino, Como) 30 maggio 1753 (al sig. Lavizario, Como), s. d. (al sig. Zaoletti, Chiavenna), s. d. (a F. Biella, Milano), 16 giugno 1762 (al prevosto di Domaso),Lodi, Bibl. laudense: ms. XXIV A7, A. Robba,Diario,ad annum 1759; Schede Vesme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella) ** Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] di S. Tomà. Il F. venne beatificato nel 1872 da papa Pio IX, ed il suo culto è celebrato nelle diocesi di Biella e di Vercelli, il giorno 24 luglio. Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus Ordinis fratrum praedicatorum, Bononiae 1517, p. 248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – AMEDEO VIII – BEATIFICATO – DOMENICANI – TAURISANO

GUELPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELPA, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] stato "cavallottiano sì, ma radicale mai" (Petrini, p. 100). Ciò non toglie, però, che quando nel 1886 B. Cairoli arrivò a Biella per inaugurare il monumento a G. Garibaldi il G. lo salutasse come "il salvatore del più cavalleresco, del più leale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – BENEDETTO CAIROLI – OPINIONE PUBBLICA – INTERNAZIONALISMO – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELPA, Luigi (1)
Mostra Tutti

SELLA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Vittorio Pietro Crivellaro – Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] ; C. Gos, In memoriam V. S., in Alpine Journal, 1944, vol. 54, 268, pp. 292 s.; C. Ramella, V. S., in Annuario CAI , sez. Biella, 1945, pp. 17-38; A. Adams, V. S. An intensity of seeing, majesty and mood, in Sierra Club Bulletin, 1946, vol. 31, 7, pp ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DUCA DEGLI ABRUZZI – DOUGLAS WILLIAM FRESHFIELD – CLUB ALPINO ITALIANO – JEAN ANTOINE CARREL – DUCA DEGLI ABRUZZI

FERRERO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Sebastiano Fulvia Salamone Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] seppelliti la moglie e i figli. Nel 1512 partecipò alla battaglia di Ravenna, nella quale vide morire un figlio. Morì a Biella il 2 ott. 1519 e fu seppellito nella chiesa di S. Domenico. Intorno al 1466 aveva sposato Tomena Avogadro dei signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II SENZATERRA – BIANCA DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – RENATO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI

BOGLIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGLIETTI, Antonio Valerio Castronovo Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] recessione nel 1874 del cognato) era rimasto da solo alla guida dell'azienda, trasferiva la sua attività ad una nuova manifattura sorta a Biella Piano su un'area di 4.000 mq, dotata di 70 telai meccanici e di 60 a mano e con 600 unità lavorative. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MEDIO ORIENTE – VARALLO SESIA – PETTINENGO – PIEMONTE

FERRERO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Bonifacio Elisa Mongiano Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione. Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] , Storia delle università degli studi del Piemonte,Torino 1845, I, p. 74; C. Dionisotti, Memorie storiche della città di Vercelli, II,Biella 1864, pp. 276 ss.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento,Firenze 1959, pp. 39, 110; A. Pascal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – RIFORMA PROTESTANTE

MESCHIATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESCHIATI, Agostino Hélène Angiolini (Agostino da Biella). – È noto anche come Agostino da Biella, dal nome della città piemontese dove probabilmente nacque intorno al settimo decennio del XV secolo. [...] retorico, del pressante invito indirizzatogli dai suoi stessi confratelli fin dai tempi del suo apprendistato culturale a Biella. L’opera si presenta come una tipica quaestio universitaria volta a sostenere la correttezza teologica e filosofica ... Leggi Tutto

FERRERO, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Filiberto Raffaella Cascioli Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] 13 ed il 14 ag. 1549. Fu prima sepolto nella chiesa di S. Maria della Pace ed in seguito le sue spoglie furono trasferite a Biella nella tomba di famiglia. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Arm. XL,t. 49, ff. 424,438; Arm. XLI, t. 32,ff. 84, 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONCILIO DI TRENTO – CARLO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] ed Erminio e Gaudenzio Sella, nipoti di Quintino, ed esponenti della piccola ma assai solida e stimata Banca Sella di Biella, con la quale il G. intratteneva probabilmente rapporti già da tempo. La nuova anonima si lanciò immediatamente in una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
bièlla
biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali