• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [281]
Arti visive [101]
Storia [95]
Geografia [58]
Italia [55]
Europa [50]
Religioni [43]
Ingegneria [33]
Economia [26]
Letteratura [17]

DELLEANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pollone (Biella) il 17 gennaio 1840, morto a Torino il 15 novembre 1908. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino dove fu allievo dell'Arienti e del Gastaldi. Cominciò nel '60 a esporre [...] alla Promotrice torinese Un episodio dell'assedio di Ancona, cui seguirono in quelle mostre altre sue opere, ininterrottamente fino al 1907, mentre esponeva pure altrove in Italia e all'estero. A Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – EZZELINO DA ROMANO – ASSEDIO DI ANCONA – A VENEZIA – L. GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLEANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Cassinis, Giovanni Battista

L'Unificazione (2011)

Cassinis, Giovanni Battista Uomo politico (Masserano, Biella, 1806 - Torino 1866). Laureatosi in giurisprudenza, si segnalò per i suoi scritti sulla proprietà, la pena capitale, i rapporti fra Chiesa [...] e Stato, ispirati a una salda concezione liberale. Avvocato civilista, ottenne ventiquattrenne la cattedra universitaria e fu tra i primi e più attivi redattori degli «Annali di giurisprudenza». Fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIURISPRUDENZA – MASSERANO – BIELLA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassinis, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FERRERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guido Donatella Rosselli Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] e di Maddalena di Federico Borromeo conte di Arona, zia di Carlo Borromeo. Ebbe tre fratelli e due sorelle: Filiberto, Federico, Pier Francesco, Dorotea e Camilla. Giovanissimo, venne affidato alle cure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROMO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROMO, Giacomo Antonio Stefano Meschini Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo. Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] né d. [ma circa 1630], pp. 1-15 e tavola genealogica; G.T. Mullatera, Memorie cronologiche e corografiche della città di Biella, Biella 1778, pp. 93, 170, 175, 181, 187 s.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 2, Torino 1841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valle San Nicolao

Enciclopedia on line

Valle San Nicolao Valle San Nicolao Comune della prov. di Biella (14,9 km2 con 1146 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SELLA, Emanuele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SELLA, Emanuele Economista, nato a Valle Mosso, Biella, il 3 febbraio 1879, morto a Milano il 5 ottobre 1946. Ha insegnato nelle università di Perugia, Sassari, Cagliari, Messina e (dal 1924) a Genova. Liberale [...] e in sostanza rispettoso dell'economia classica, ma naturalmente eterodosso, anticipò di un ventennio la critica all'economia liberista, analizzando i mutamenti strutturali degli organismi economici e ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – VALLE MOSSO – LIBERISTA – CAGLIARI – MESSINA

OTTAVI, Ottavio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OTTAVI, Ottavio Giovanni Dalmasso Nato a Zandigliano (Biella) il 15 agosto 1849, morto il 12 gennaio 1893 a Casalmonferrato; era figlio di Giuseppe Antonio, che fu il suo primo maestro. A vent'anni [...] incominciò a collaborare al periodico Il coltivatore, fondato da suo padre. Compiendo svariate escursioni in Toscana, andò maturando in lui il proposito di specializzarsi in viticoltura ed enologia. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ENOLOGIA – ITALIA

Micca, Pietro

Dizionario di Storia (2010)

Micca, Pietro Soldato (Sagliano, od. Sagliano Micca, Biella, 1677-Torino 1706). Incorporato nel genio minatori, nel corso della guerra di Successione spagnola (1702-14), per impedire la penetrazione [...] dei francesi nella cittadella di Torino, morì facendo brillare una mina in una galleria; assurse a simbolo di eroismo militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SAGLIANO MICCA – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micca, Pietro (3)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Luigi Antonio Olivieri – Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei. La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] Schiaparelli. Laureatosi nel luglio del 1894 a Torino con Carlo Cipolla con una tesi sulle origini del Comune di Biella, fu dal maestro veronese – cui restò sempre legatissimo – avviato agli studi di diplomatica, grazie a un perfezionamento a Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO MARIA CERIANI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

JONA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONA, Emanuele Adriano Paolo Morando Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] 1886, per 33 anni, esercitò la professione di ingegnere elettrico presso la Società Pirelli, occupandosi di cavi sottomarini e raggiungendo in tale ambito notorietà mondiale. La Pirelli aveva iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
bièlla
biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali