• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [281]
Arti visive [101]
Storia [95]
Geografia [58]
Italia [55]
Europa [50]
Religioni [43]
Ingegneria [33]
Economia [26]
Letteratura [17]

FROVA, Antonio Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROVA, Antonio Giuseppe Nicola Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] . Arborio Mella, Cenni storici sull'abbazia di S. Andrea, Torino 1856, p. 111; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 124 ss.; R. Pasté, L'abbazia di S. Andrea in Vercelli, Vercelli 1907, pp. 398-401; A.C. Jemolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto Enrico Francia PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] di Petitti sulla guerra del 1859 (Miscellanea relativa alla campagna del 1859, b. 63). Nell’Archivio di Stato di Biella, Fondo Ferrero, è conservato il carteggio con La Marmora (1849-77), di fondamentale importanza per la ricostruzione della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFONSO LA MARMORA – GIOVANNI CADOLINI – DOMENICO FARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto (2)
Mostra Tutti

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di Piero Crociani Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] in Studi storici in memoria di Leopoldo Marchetti, Milano 1969, pp. 341-360; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei vercellesi illustri, Biella 1862, s.v.; G. Six, Dict. biographique des généraux et amiraux français de la Révolution et de l'Empire, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV – GIOACCHINO MURAT – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di (1)
Mostra Tutti

MANDELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Vittorio Maria Francesca Gallifante Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] pubblicò l'inizio della prefazione. Nello stesso anno C. Dionisotti, in Notizie biografiche dei vercellesi illustri (Biella 1862, pp. 130 s.), annunciò la prossima pubblicazione degli Statuti vercellesi curati dal Mandelli. Passarono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONICHI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano) Giuseppe Marchiori Nacque a Macerata il 25 [...] -D. Durbè, La scuola romana..., Roma 1960, pp. 9-11, 41 s.; G. Marussi, Mostra di Scipione (catal. della mostra a Biella), Torino 1963 (con bibl. aggiornata); G. V., in Arte moderna in Italia, 1915-1935(catal.), Firenze 1967, pp. LIX s., 410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI DELLA CROCE – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Gino (2)
Mostra Tutti

OLPER, Samuele Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLPER, Samuele Salomone Gadi Luzzatto Voghera OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi. Dopo aver frequentato [...] che coinvolgesse la totalità dei rabbini italiani per evitare spaccature e contrapposizioni. Soltanto il rabbino Marco Levi di Biella si pronunciò decisamente a favore della riforma di Olper. Dopo rapida malattia, morì a Torino il 14 febbraio ... Leggi Tutto

TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.) Carlo Balma Mion Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] ), 2018, pp. 213-232; G. Mola di Nomaglio, Gli Agliaudi: vicende di un’antica famiglia e di un grande architetto, in U. Grosso - R. Sandri Giachino, Tavigliano e l’antica comunità di Andorno: storia, famiglie, avvenimenti, Biella 2015, pp. 143-153. ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO IX DI SAVOIA – CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI – NUNZIO APOSTOLICO – LUDOVICO MERLINI

MONTAGNANA, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Rita Maria Casalini ‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] sollevata dall’incarico di responsabile femminile regionale del Piemonte, poi le aveva assegnato un collegio come quello di Biella in cui non aveva alcuna possibilità di essere eletta –, non poteva che riflettersi in un progressivo distacco della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – CELESTE NEGARVILLE – PALMIRO TOGLIATTI

MORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Vincenzo Francesco Franco MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli. Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] alla XXIII Biennale di Milano. Nel 1964 la galleria Gian Ferrari di Milano gli dedicò una personale e nel 1965 a Biella vinse il premio Fila per la pittura. In quegli anni la sua attività pittorica fu intensa. Morelli dipingeva spesso dal vero ... Leggi Tutto

SACCHETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Marcello Irene Fosi – Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] 30-35; Id., La breve amicizia di M. S. e Cassiano dal Pozzo, in I segreti di un collezionista (catal.), a cura di F. Solinas, Biella 2001, pp. 57-60; Id., La collezione Sacchetti, in Palazzo Sacchetti, a cura di S. Schütze, Roma, 2003, pp. 163-185; L ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVAN BATTISTA MARINO – CASSIANO DAL POZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 69
Vocabolario
bièlla
biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali