• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [281]
Arti visive [101]
Storia [95]
Geografia [58]
Italia [55]
Europa [50]
Religioni [43]
Ingegneria [33]
Economia [26]
Letteratura [17]

GUERRESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRESCHI, Giuseppe Francesca Franco , Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] I Tasmaniani di E. Garroni (Ancona 1963) e Storia antica di L. Pignotti (Urbino 1964), vincendo nel 1964 il premio Biella per l'incisione con un'acquaforte ispirata a una poesia di R. Sanesi (1963: lastra in collezione Guerreschi, Ospedaletti). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI PONENTE – BERTRAND RUSSELL – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRESCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NOVELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Sebastiano Giovanni Romano NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa. I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] d’Oggiono (Shell - Sironi, 1989). Non è più sostenibile l’attribuzione a Novelli della pala, in S. Sebastiano a Biella, con S. Agostino, s. Sebastiano e un santo vescovoche presenta un donatore in abito agostiniano, già attribuita anche a Grammorseo ... Leggi Tutto

PALAZZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZI, Bernardino Francesco Franco – Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto. All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] breve periodo trascorso Venezia, si stabilì con sua moglie a Milano dal 1946 e l'anno seguente espose in una personale a Biella nella Saletta dell'orso (Fois, 1988, pp. 45 s.). Nel dopoguerra iniziò a declinare la fortuna di Palazzi, ottenuta fino ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Cesare Daniela Dalla Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] di due grandi medaglie a fresco dipinte ai lati dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Domaso entro quadrature di F. Biella (1758: Martirio di s. Bartolomeo e Miracolo di s. Nicola) e la realizzazione di un ciclo per il palazzo Malacrida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – GEROLAMO EMILIANI – ANDREA AVELLINO – PADRI SOMASCHI – PITTURA A OLIO

Francesco di Giorgio Martini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] riferimento in Taccola sono l’utilizzo del dispositivo pignone-cremagliera e l’abbinamento del volano al sistema biella-manovella per vincere i tempi morti nel moto rettilineo-alternato; particolarmente interessante è la rappresentazione di un ... Leggi Tutto

GRIZIOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Giacomo Marina Tesoro Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] del periodo febbraio-ottobre 1861, quando con il suo reggimento si trovò stanziato presso il deposito militare di Biella, rivelano uno stato di profondo disagio e testimoniano le difficoltà oggettive che ostacolavano l'integrazione dei combattenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZANIGO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZANIGO, Giuseppe Maria Rosaria Amerio Tardito Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] al Museo Civico di Torino (vedine l'inventario). Sue opere sono pure all'Accademia Albertina di Torino o presso privati (Biella, Venezia, ecc.). Esempio notevole di questa produzione minore è il "trofeo storico e militare" eseguito dal B. intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATRICE MARIA LUISA – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III – SOCIETÀ PER AZIONI – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZANIGO, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Trento Marina Benedetti MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] milizie che alla fine della giornata catturarono Dolcino, M. e Longino da Bergamo. Il 25 marzo vennero trasferiti a Biella. La Historia fratris Dulcini parla di un processo, della convocazione di un «consilium» di sapienti, della consegna al braccio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GHERARDO SEGARELLI – BENVENUTO DA IMOLA – ALBERTO DA CIMEGO – NUOVO TESTAMENTO

ROSSI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Tullio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò. Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] anni Cinquanta e Sessanta, la club house del circolo La Rondine (Torino, 1957), il golf club Le Betulle a Biella (1958), il Museo Richard Ginori a Doccia (1965). Alla fine degli anni Quaranta Rossi progettò, in collaborazione con alcuni architetti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA ORGANICA – PIER NICCOLÒ BERARDI – CORTINA D’AMPEZZO – GIUSEPPE VALADIER

GIZZI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Giovanni Giuseppe Stefano Gizzi Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] risolse il problema del passaggio dei punti morti delle ruote senza ricorrere al concorso del volano, utilizzando un meccanismo di biella a manovella, quello dei capsulismi acceleratori, e inventò una macchina rotativa a vapore, a tenuta perfetta e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 69
Vocabolario
bièlla
biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali