• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [281]
Arti visive [101]
Storia [95]
Geografia [58]
Italia [55]
Europa [50]
Religioni [43]
Ingegneria [33]
Economia [26]
Letteratura [17]

CANATA, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANATA, Atanasio Renzo Negri Nacque a Lerici il 25 marzo 1811, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Anna Carosini. Rimasto orfano della madre a sette anni, fuaccolto nel collegio dei Signori della [...] A. C. … 24 giugno 1893, Genova 1893; G. C. Abba, Due cari morti: Eliodoro Specchi e A. C., in Ricordi e meditazioni, Biella 1911, pp. 165-168; O. Bardellini, A. C...., La Spezia, 1929; P. Vannucci, Dal Muratori al Rosmini attraverso il Prati, in Rass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – RISORGIMENTO – MISTICISMO – PEDAGOGIA – CHIAVARI

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (in Italia nel Biellese, nel Lecchese e nel Vicentino), nonché quelle tessili e legate alla lavorazione della lana (Biella e Borgosesia, Como e Vicentino), si segnalano attività specializzate o di nicchia (per es., prodotti in acciaio inossidabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

FILATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] 'ITMA 71, ivi 1972; id., All'ATME 73 di Greenville: impressioni e novità, Milano 1973; id., Tecnologia della filatura, Biella 1975; id., L'industria e la tecnologia tessile di fronte a nuove realtà, Milano 1975-76; Bollettino tessile internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FIBRE ACRILICHE – GIRI AL MINUTO – CENTIGRAMMO – ARREDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATURA (4)
Mostra Tutti

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] (Alto Adige); la Val Trompia, la Val di Scalve e la Val Seriana (Lombardia); l'Ossola, Baveno, Alzo, Biella, il Monte Bianco, le Alpi Marittime (Piemonte); Pietrasanta, Loano, l'Isola del Giglio; Messina; Domusnovas, Fluiminimaggiore (Sardegna). Fu ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

SIENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENITI Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] . La produzione delle cave italiane di sienite è stata nel 1932 di 8100 tonn., ed è data interamente dalla sienite di Biella. Tale roccia è un eccellente materiale da costruzione e da decorazione, e per la sua tinta scura è anche largamente adoperata ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – VAL DI FASSA – STATI UNITI – ORTOCLASIO – ORNEBLENDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENITI (2)
Mostra Tutti

CORBETTA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Eugenio Elvira Cantarella Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca. Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 13 ag. 1555);Arch. di Stato di Pavia, Antico Archivio dell'univers. di Pavia, Registri, Legge-Politico-Legale, reg. 236; Biella, Fondaz. Sella San Gerolamo, Arch. Sella, Fondo Quintino, nun. 57, 59 (i riferim. sono puramente indicativi in attesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDELLA, Giovanni Lucia Strappini Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis. Il padre, proprietario terriero e medico [...] politico, Torino 1898; Cenni civili e religiosi: piccola campagna oratoria, Firenze 1900; L'anima e l'arte di Giuseppe Maffei, Biella 1903; I Lamarmora e Quintino Sella, Torino 1911; Per l'alfabeto e le donne, Roma 1912) e le commemorazioni (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA ROMANTICA – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – DIOMEDE PANTALEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDELLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] origine della nobiliss. famigliadal Pozzo di Verona, Verona s. d. [ma ca. 1661], pp. 15 s.; G. Masserano, Biella ed i Dal Pozzo, Biella 1867, p. 13 e soprattutto B. Candida Gon zaga, Mem. delle famiglie nobili delle Provinciemeridionali d'Italia, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COCCONATO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni Matteo Enrico Stumpo Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] nel suo ufficio di commissario di guerra, operando in varie province del Piemonte, ma risiedendo ora a Vercelli, ora a Biella, ora a Crescentino. Scriveva regolarmente al duca di Savoia "capitano generale di S. M. Cesarea in Fiandra", informandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sabaudo, Stato

Dizionario di Storia (2011)

sabaudo, Stato Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] quella del Monferrato, e poco dopo si sottomettevano i signori del Canavese. Amedeo VI ottenne la dedizione di Santhià (1377), di Biella (1379), di Cuneo (1382). Oltralpe, nel sec. 14°, col Trattato di Parigi (1355) fu ottenuto il paese di Gex e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARCHESATO DI MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 69
Vocabolario
bièlla
biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali